Inserito il - 19 luglio 2007 : 17:28:21
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Rhaponticum Specie:Rhaponticum bicknellii
Rhaponticum heleniifolium Gren. et Godron. ssp. bicknellii (Briq.) Dostál
La subspecie nominale è endemica delle Alpi occidentali, la subspecie bicknellii è invece un endemismo puntiforme delle Alpi Liguri (2 stazioni in provincia di Imperia e una in provincia di Cuneo) e Marittime (2 stazioni in territorio francese, ma prossime al confine italiano).
Si distingue dagli altri rapontici per le foglie caulinari divise, con lamina da profondamente lobata (segmenti e seni acuti) fino a pennatosetta, un carattere morfologico che dimostra un certo adattamento a condizioni di minore umidità atmosferica, il rapontico di Bicknell è comunque una pianta tipica dei consorzi di "megaforbie", ossia le formazioni di alte erbe del piano montano superiore e subalpino (1500-2000 m), come le altre specie del genere Rhaponticum (affine a Serratula e a Centaurea) è un'erbacea vigorosa, che raggiunge facilmente e all'occorrenza supera i 100-120 cm di statura, con foglie caulinari inferiori che possono superare i 50 cm di lunghezza e capolini molto grandi (diametro dell'involucro completamente sviluppato: 7-10 cm).
Fotografie scattate ieri mattina nei pressi del Colle del Garezzo (Triora, IM), dove questo rapontico è così abbondante (diverse migliaia di esemplari) da non essere minacciato, la specie è comunque inserita nella legge regionale ligure (1984 n. 9) tra quelle che godono di tutela integrale.