|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2019 : 18:10:00
|
Oggi, Castelleone, su incolto arido, ce n'erano parecchie in una piccola area priva di vegetazione, nessuna nel prato circostante; alcune erano in evidente deposizione
Immagine:
293,53 KB Immagine:
269,65 KB Immagine:
290,38 KB Immagine:
266,08 KB Immagine:
288,73 KB Immagine:
297,28 KB Immagine:
260,21 KB Immagine:
298,24 KB Immagine:
257,82 KB
|
ciao 
Iperione |
Modificato da - vladim in Data 03 ottobre 2019 21:26:08
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2019 : 18:43:45
|
Forse, Sphingonotus, ma ci vuole Alberto. |
 |
|
Ettore Rivalta
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
152 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2019 : 20:03:20
|
Ciao, sono Acrotylus patruelis.
 Ettore |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2019 : 22:13:13
|
Grazie! Ecco un piccolo supplemento, sempre ripreso oggi nello stesso luogo. Le bestiole sono molto mimetiche ed il video è un po' sfocato, cerco di descrivere ciò che ho visto:
Link
Il gruppetto di spettatori sembra"incitare" l'individuo centrale, che ha l'addome infisso nel suolo. Ad un certo punto uno degli astanti salta sopra alla presunta femmina in deposizione; gli altri si fanno sotto e sembrano volersi sostituire a lui, generando un certo parapiglia. |
 |
|
Ettore Rivalta
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
152 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2019 : 12:26:42
|
| Messaggio originario di iperione:
Grazie! Ecco un piccolo supplemento, sempre ripreso oggi nello stesso luogo. Le bestiole sono molto mimetiche ed il video è un po' sfocato, cerco di descrivere ciò che ho visto:
Link
Il gruppetto di spettatori sembra"incitare" l'individuo centrale, che ha l'addome infisso nel suolo. Ad un certo punto uno degli astanti salta sopra alla presunta femmina in deposizione; gli altri si fanno sotto e sembrano volersi sostituire a lui, generando un certo parapiglia.
|
Davvero bellissimo, un video prezioso. Si tratta di un comportamento già descritto da Paolo Fontana, si chiama "parata a stella", nota anche di altre specie del genere, e il video in questione ne è un perfetto esempio; davvero un documento interessante, io personalmente non ne ho mai vista una. Grazie, Ettore |
 |
|
Ettore Rivalta
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
152 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2019 : 12:28:52
|
P.S. l'individuo con l'addome nel suolo è una femmina in deposizione, quelli intorno invece sono maschi. |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2019 : 18:30:23
|
Carissimi, dato che Luigi mi ha... evocato intervengo solo per dire che il colore rosso/rossiccio delle ali esclude il genere Sphingonotus. Correggetemi se sbaglio! Bella la documentazione video.
 Alberto |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
Ettore Rivalta
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
152 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2019 : 16:52:06
|
| Messaggio originario di AlbertoManganaro:
Carissimi, dato che Luigi mi ha... evocato intervengo solo per dire che il colore rosso/rossiccio delle ali esclude il genere Sphingonotus. Correggetemi se sbaglio! Bella la documentazione video.
 Alberto
|
Ciao, in Italia sì, hai ragione, ma andando verso est ci sono anche specie di Sphingonotus con ali sul rosso-rosato. Ti allego un link di un articolo sugli Sphingonotus dell'Iran; vedrai che alcuni hanno le ali rosate: Link
 Ettore |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2019 : 19:08:27
|
Ciao Ettore, grazie mille per la precisazione e per il graditissimo link. Detto tra noi, mi riferivo all'Italia! 
 Alberto |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|