Chiocciole rinvenute sulle alture di Campomorone GE circa 300 mt. Tutti gli esemplari che ho visto circa una ventina presentavano una sorta di peluria. In primo luogo ho pensato si trattasse di una muffa visto il luogo molto umido ma ho notato che sfregando il guscio delicatamente non si staccava. Potreste dirmi di cosa si tratta? Grazie Immagine: 185,95 KB Immagine: 148,31 KB
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 06 agosto 2019 : 11:16:00
Ciao, è una bella foto di un bell'esemplare di Helicodonta obvoluta, caratteristica la peluria rada e forte, una conspecifica, la angygira, ha la peluria più fitta e fine ed è localizzata al nord mentre questa è diffusa anche al centro sud
Alessandro
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)