Autore |
Discussione  |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    
 Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
|
micro
Utente Senior
   

Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2007 : 15:16:45
|
Carlo,direi una vecchia Aeshna isoceles,anche se manca in S2 il triangolo giallo
ciao fabio
Link |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2007 : 21:00:37
|
Concordo pienamente con Fabio, direi però un maschio di Aeshna isoceles (nota il triangolo anale alla base delle ali posteriori e il paracerco all'estremità dell'addome) e il motivo per cui il caratteristico triangolo isocele sul 2° segmento addominale abbia perso il suo colore contrastante, credo sia dovuto proprio al fatto dell'avanzata età dell'esemplare.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 luglio 2007 : 10:49:27
|
grazie sembrava anche a me la più simile, ma ero in dubbio per la mancanza del triangolo giallo e delle bande gialle laterali sul torace
Carlo
|
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2007 : 12:43:38
|
| Messaggio originario di Mantis:
Concordo pienamente con Fabio, direi però un maschio di Aeshna isoceles (nota il triangolo anale alla base delle ali posteriori e il paracerco all'estremità dell'addome) e il motivo per cui il caratteristico triangolo isocele sul 2° segmento addominale abbia perso il suo colore contrastante, credo sia dovuto proprio al fatto dell'avanzata età dell'esemplare.
Carmine
|
...a rullino sviluppato vedo che il triangolo giallo , che era evidentissimo in luce naturale, è quasi sparito sulla dia; è possibile che sia una questione di luce che abbia fatto sparire anche quello di Carlo?
Immagine:
55,8 KB |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2007 : 13:57:07
|
Non saprei Gianluigi; però nella tua foto il triangolo giallo è ancora piuttosto evidente, nonostante la luce rifletta proprio in quella zona del corpo. Comunque, non è detto che non possa dipendere da entrambi i fattori: individuo vecchio e gioco di riflessi di luce .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
|
Discussione  |
|