Le Spore hanno misure di 6,5-8,5 x 4-4,8 my, finemente verrucose, ellittiche-subamigdaliformi con apicolo laterale marcatamente evidenziato. Basidi tetrasporici. L'esame delle rizomorfe basali hanno evidenziato le ife generatrici con struttura parietale variabile da molto esile con giunti a fibbia frammista a ife scheletriche di notevole spessore spesso sinuose-rigonfie senza giunti a fibbia con notevole presenza di strutture cristalline .Nell'inquadramento sistematico proposto da Corner (1970) la specie dovrebbe quindi collocarsi nel sottogenere Lentomaria.
Enzo io non mi intendo tanto di Ramaria ma due miei 'vicini' (nel senso che stiamo a pochi chilometri di distanza) sono dei veri esperti: Mauro Marchetti e Paolo Franchi...gli ho chiesto informazioni...vediamo se riusciamo a dare un nome a questa Ramaria !
Grazie per l'iniziativa,...li conosco benissimo,ho avuto modo tra l'altro di consultare il loro notevole contributo "Indroduzione allo studio del genere Ramaria in Europa" della prestigiosa serie FUNGHI NON DELINEATI....speriamo si tratti di una specie gia' conosciuta !