|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 08:00:17
|
Forse Stephane potrebbe dirti qualcosa di più, ma io da questa foto non riesco neppure ad essere sicuro della famiglia, per me incerta tra Muscidae, Calliphoridae e Tachinidae. Non mi sembra comunque una Musca sp. |
Ciao
Carlo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 09:48:54
|
Tre settimane dopo, il 28 aprile, esattamente nello stesso posto, sìè posata quest'altra, che a me pare del tutto simile:
Immagine:
279,09 KB Immagine:
86,32 KB Immagine:
57,96 KB Immagine:
132,09 KB
Grazie
  |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 16:57:47
|
Calliphora vicina. |
Saluti Pietro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|