testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 Tibicina quadrisignata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2007 : 19:22:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Cicadomorpha Famiglia: Tibicinidae Genere: Tibicina Specie:Tibicina quadrisignata
Foto scatta in Grecia - Dodecaneso - Kos.
E' chiaramente una "cicala".
Chi può aiutarmi ad identificare esattamente?
E' una specie presente anche in Italia?
Un grazie anticipato.

Link


Immagine:
Tibicina quadrisignata
122,97 KB

ant-46

Modificato da - Paris in Data 09 luglio 2007 18:08:10

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 luglio 2007 : 23:33:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Propendo per Cicada orni. Aspettiamo conferma da Zikaden.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

zikaden
Moderatore


Città: Torino

Regione: Piemonte


394 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2007 : 18:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei C. orni per l'assenza di macchie nere sulle cellule distali. La venulazione mi fa invece pensare a Tibicina quadrisignata...

Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2007 : 08:36:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'identificazione.
Una cortesia ancora: è una specie presente in Italia o conosciuta con un altro nome? Te lo chiedo perchè nella CheckList di FaunaItalia trovo solo:
Tibicina baetica (Rambur, 1840) (Sa)
Tibicina cisticola (Hagen, 1855) (Sa)
Tibicina corsica (Rambur, 1840) (Sa)
Tibicina haematodes (Scopoli, 1763) (N, S, Si)
Tibicina luctuosa (A. Costa, 1883) (Sa) [E]
Tibicina nigronervosa Fieber, 1876 (*)
Tibicina picta (Fabricius, 1794) (S, Sa)

Un saluto



ant-46
Torna all'inizio della Pagina

zikaden
Moderatore


Città: Torino

Regione: Piemonte


394 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2007 : 13:51:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dunque, potrei anche aver preso un abbaglio, perché la venulazione alare corrisponde abbastanza bene ma ci sono in effetti altri particolari che non mi tornano (in T. quadrisignata l'area prossimale dell'ala dovrebbe essere rossicccia).
La cosa strana è che sono andato a controllare su Faunaeur.org e nel Dodecaneso le uniche specie della superfamiglia Cicadoidea rappresentate sono Cicada orni e Cicadatra atra, entrambe con macchie nere sulle cellule distali che non ci sono nell'esemplare della foto...

Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2007 : 17:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato con Google una foto della Cicadatra atra ed è molto somigliate.
Se poi sono sole due le specie e non è la cicada horni ..... ne rimane una sola possibile.
Grazie di nuovo.
Grazie alla tua risposta ho scoperto il sito Faunaeur.org; molto bello anche se non facile.

Antonio

ant-46
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net