Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti, premetto di essermi affacciato solo quest'anno all'osservazione degli odonati, dato che solitamente mi interesso per lo più di anfibi, rettili e pesci. Frequentando molto gli ambienti umidi però mi è sembrata una grave negligenza trascurare queste splendide creature.
Oggi ho osservato numerosi zigotteri in un corso d'acqua alimentato da una risorgiva del basso Lazio. Tra questi ho fotografato una coppia di quelli che credo essere dei Coenagrion, anche se non so bene di quale specie. Purtroppo non ho foto migliori in cui si veda meglio la macchia sul secondo urite, ma mi sembra che si possano escludere C. caerulescens e C. puella. Potrebbe trattarsi della famigerata C. mercuriale, o resta il dubbio con altre specie? (C.pulchellum? C. scitulum?)
La prossima volta cercherò di ottenere immagini migliori. Grazie in anticipo, Riccardo Immagine: 200,57 KB
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Modificato da - vladim in Data 24 marzo 2019 13:34:34
Allego un'altra foto scattata sempre presso la stessa sorgente una settimana dopo, ma da un mio amico. Si può tentare l'identificazione in questo caso?
Immagine: 50,17 KB
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Modificato da - triturus in data 08 aprile 2019 14:56:40