|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2019 : 15:19:08
|
A giussago (PV), il 09/03, sotto la corteccia di un pioppo caduto di recente, ho trovato alcuni piccoli corticicoli, che posto separatamente. Il primo è questo, lungo 2,2 mm. Un Tenebrionidae ? Grazie per il vostro aiuto Immagine:
143,1 KB Immagine:
113,02 KB Immagine:
110,38 KB Immagine:
132,57 KB
|
Roberto |
Modificato da - vladim in Data 18 marzo 2019 16:00:16
|
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2019 : 14:43:23
|
Ciao, è della famiglia Cerylonidae, secondo me del genere Cerylon.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2019 : 19:18:20
|
Cerylon anche per me e resterei dubbioso solo tra histeroides e ferrugineum.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|