Fotografato a Salbertrand (TO) a circa 1000 metri di quota, il 10 settembre 2017, sotto lo stesso sasso sotto cui avevo trovato questo (Link), stavolta ho cercato di fare anche alcune foto ventrali. Il risultato non è granchè ma mi sembra che si vedano 4 tricobotri sulla chela, il che escluderebbe E. italicus e farebbe quindi propendere decisamente per E. concinnus (escludendo E. alpha per i motivi espressi nell’altro post). Che ne pensate?