|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2019 : 17:18:03
|
Ciao Vladim, la domanda che fai non ha una risposta semplice...in acque dolci ci sono spesso pietre con colorazione verde, senza però talli evidenti. Sono di difficile identificazione: una sola volta siamo riusciti con i colleghi a capire che si trattava di un lichene del genere Verrucaria, ma altre volte non siamo riusciti ad identificare nulla! Se le pietre sono in acque salate, potrebbe essere Ulva (che comunque si può trovare anche in acque dolci), o magari quello che ne rimane....vediamo se arriva qualche altro contributo! Ciao!! |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2019 : 20:57:50
|
Che stupido! Non ho inserito nè luogo nè data, io che continuo a rimproverare quelli che se ne scordano... 
Canarie, 13 agosto 2018 Spiaggia di San Sebastan de La Gomera, sull'omonima isola. Grazie
  Immagine:
181,95 KB Immagine:
294,35 KB Immagine:
223,99 KB |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2019 : 11:15:45
|
credo che si tratti di alghe ma è difficile la lassificazione ma, come fa rilevare Marco, è quasi impossibile determinarne la specie
|
nin
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|