Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 12 ottobre 2018 : 22:33:31
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Caenocoris Specie:Caenocoris nerii
Questo Lygaeidae l'ho fotografato nell'abitato di Noli (SV) il 2 settembre del 2016. Cercando di identificarlo oggi l'ho identificato come Caenocoris nerii, e leggendo questa discussione (Link) mi sembra di capire che la segnalazione possa essere interessante, ma magari in questi anni la situazione è cambiata, qualcuno sa se è più diffuso anche al centro-nord?
Immagine: 234,92 KB
Modificato da - vladim in Data 18 ottobre 2018 06:23:33
In effetti la situazione è cambiata. Molte specie del Sud Italia, legate all'oleandro, adesso si trovano anche al Nord. Ricordo il Lygaeus creticus, trovato a Venezia, poi un po' ovunque (anche a Milano), quindi il Graptostethus servus (non sull'oleandro ma frammisto a Pyrrhocoris vicino al mare) e il Caenocoris nerii, rinvenuti nell'estremo Ponente Ligure, in provincia di Imperia. Un collega francese mi ha parlato recentemente del suo ritrovamento anche di Spilostethus furcula nella valle della Roya. Quest'ultima sarebbe addirittura specie nuova per l'Italia. La situazione è, dunque, decisamente in movimento e questo dato di Noli lo conferma.