Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 12:44:00
Classe: Cephalaspidomorphi Ordine: Petromyzontiformes Famiglia: Petromyzontidae Genere: Petromyzon Specie:Petromyzon marinus
|
Data spesso per estinta in Italia, la Lampreda marina (Petromyzon marinus ordine Petromyzontiformes famiglia Petromyzontidae) in verità risale ancora alcuni dei nostri fiumi per accoppiarsi e deporre le uova: ho avuto la fortuna, nella seconda metà del maggio scorso, di ricercarla e trovarla, in un fiume della Toscana settentrionale, grazie alla guida di un amico biologo specializzato in pesci di acqua dolce: eravamo accompagnati da un guardapesca e da un pescatore "pentito". Benchè protetta dalla legge italiana e dalle direttive comunitarie e in grave calo numerico, la lampreda marina è in effetti ancora pescata, quando in primavera risale i fiumi, dai locali che la apprezzano in umido con i piselli.... e di anno in anno il suo numero diminuisce... anche l'ambiente è gravemente compromesso dall'opera dell'uomo: un'autostrada percorre la valle.
Immagine:
207,46 KB
Immagine:
268,76 KB
La lampreda marina, dopo aver risalito il fiume, si costruisce un nido spostando con la bocca i sassi sul letto del fiume, benchè sia priva di mandibola: in questa foto si vedono aree più chiare sul fondo del fiume, corrispondenti ai nidi e, osservando bene, una striscia scura ondulata che è la lampreda femmina (penso) (nella prima foto è a sinistra, vicino al tronco) ancorata al fondo vicino al nido, in attesa del maschio.
Immagine:
249,38 KB
Immagine:
241,75 KB
Queste sono le foto di una lampreda catturata, e poi rilascita: purtroppo non sono (ancora) attrezzato per le foto subacque: la nostra esplorazione è infatti proseguita in immersione ed abbiamo osservato le lamprede nella costruzione del nido e nell'accoppiamento.
Immagine:
177,3 KB
Immagine:
263,51 KB
Immagine:
207,46 KB
Paofon
|
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 14:01:20
|
Che bel incontro! Secondo alcuni miei libri credo che sia il maschio a preparare dei solchi sulla ghiaia su cui poi avviene l'accoppiamento e la deposzione delle uvoa, il periodo di riproduzione dovrebbe andare da febbraio a maggio. Dopo gli adulti muoiono, e dalle uova si sviluppa la famosa larva ammocete che vive infossata nel letto del fiume filtrando l'acqua, tra l'altro fino ad un secolo fa si credeva che fosse una specie a sè (Ammocete ammocete). Dopo cinque anni avviene la metamorfosi e la piccola lampreda assume le caratteristiche degli adulti, ridiscende in mare e si nutre lì fino a diventare adulte( sono parassiti dei pesci). E poi risalgono di nuovo il fiume per compiere la riproduzione. Anche io sapevo che le carni sono molto buone, anche se ho trovato un aneddoto curioso a riguardo, si dice che il Re Enrico I d'Inghilterra morì prematuramente dopo aver mangiato una quantità abbondante di questi animali. Per curiosità, in che modo l'avete catturata? |
Modificato da - perfect in data 28 giugno 2007 14:03:10 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 14:46:14
|
| Per curiosità, in che modo l'avete catturata? |
Ciao! Il pescatore "pentito" (come anche i pescatori locali) la ha catturata con le mani, scendendo nel fiume dopo averla individuata... ma tu non farlo! Ciao   
Paofon |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2007 : 12:33:38
|
| Messaggio originario di paolofon:
| Per curiosità, in che modo l'avete catturata? |
Ciao! Il pescatore "pentito" (come anche i pescatori locali) la ha catturata con le mani, scendendo nel fiume dopo averla individuata... ma tu non farlo! Ciao   
Paofon
|
No, no...non saprei neanche dove cercarle! Ero curioso perchè sapevo che si utilizzavano delle specie di nasse, come per le anguille. Certo con le mani si deve essere esperti, sarà viscidissima! |
 |
|
Snake1985
Utente Junior
 

Prov.: Napoli
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2008 : 14:07:02
|
mamma mia!!! una volta ne vidi una ke emerse per qualke secondo in superficie...la forma e il colore erano idetntici a questa!!! ma non sapevo esistessero lamprede marine... ne avvistai una nei pressi della foce del fiume sele (20km a sud di salerno)... è possibile o mi sono sbagliato? |
 |
|
elfo
Utente V.I.P.
  
Città: napoli
253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2008 : 18:39:04
|
interessantissimo questo reportage.complmenti.
no alla discarica di chiaiano! |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 16:39:50
|
Se volete leggere il resoconto fatto dal mio amico biologo di questa stessa escursione , con le foto subacquee (lui sì che è capace!!!) potete cliccare qui!
Ciao 
Paofon |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 22:42:28
|
sono uscito un attimo dal Forum degli insetti....molto ma molto interessante.
Grazie Paolo
Un caro saluto a tutti quanti 
Danilo |
 |
|
alefish
Utente Senior
   

Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 giugno 2008 : 11:10:34
|
SONO ANDATO A VEDERE IL LINK! INTERESSANTISSIMO... GRAN BELLA USCITA VI SIETE FATTI! MA SOPRATTUTTO IGNORAVO COMPLETAMENTE CHE LA LAMPREDA AVESSE L'ORGANO PINEALE, ERO CONVINTO CHE L'UNICO A POSSEDERLO FOSSE LO Sphenodon punctatum!
CIAO A TUTTI E LUNGA VITA ALLE LAMPREDE!  
>(()'> Ale <'())< |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 16:17:04
|
Paolo, ovviamente nel messaggio privato mi riferivo a queste foto!
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
|
Discussione  |
|