Autore |
Discussione  |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 00:24:35
|
Immagine:
46,13 KB |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 00:25:10
|
Immagine:
151,37 KB |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 00:39:51
|
Ciao Franco! il tuo gastropode è MARINO ..sembra quasi un Nassaridae.. Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
662 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 08:44:47
|
Ciao Franco, si è un nassaride, trovare specie marine in montagna è dovuto al fatto che ci sono persone che fanno pulizia nello zaino, e tutto ciò che non interessa si lascia sul posto. Viller |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 10:18:27
|
In effetti si tratta proprio di Nassarius nitidus (Jeffreys,1867) nella forma adriatica. Per un approfondimento ti ho inserito un link alle ottime schede di Spanter sui nassaridi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2007 : 15:52:36
|
allora non posso che esclamare: incredibile ma vero !!?? ciao e grazie Franco |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2007 : 10:35:46
|
a conferma che il tuo è un caso purtroppo frequente c'è il mio ritrovamento di ieri in Abruzzo a 1350 m di quota di, pensate un po', una valva di Glycymeris sp.... che non è proprio la classica specie di faggeta!
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
 |
|
|
Discussione  |
|