Gentili utenti, vi chiedo se qualcuno è esperto in quest'ambito, quale sia il metodo ad oggi ottimale per la conservazione in liquido, dunque all'interno di una provetta in vetro ermetica, dei molluschi terrestri, quali esempio i Limacidi.
Non sono molto ferrato in materia, ma l'alcool tenderebbe a sbiancare i campioni, e inoltre leggo consigli per differenti concentrazioni, 70% o il "buongusto" al 95%. Qual'è la concertazione da utilizzare? Inoltre, un olio minerale quale la paraffina liquida potrebbe altrimenti essere una variante possibile?
Si possono conservare anche i molluschi marini allo stesso modo di quelli terrestri? Sia con conchiglia che senza?
benvenuto sirinus in questo forum non ci occupiamo di tecniche di conservazione degli esemplari o di imbalsamazione; posso solo dirti che l'alcool al 70% viene usato se si vuole studiare l'anatomia perché non indurisce i tessuti, ma d'altra parte non ne impedisce la degradazione del DNA; per cui nel caso in cui è necessario effettuare uno studio genetico normalmente si utilizza l'alccol puro
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)