|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marcov
Utente V.I.P.
  
 Città: Pandino
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
164 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcov
Utente V.I.P.
  

Città: Pandino
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
164 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 18:25:55
|
FOTO NR. 2 Immagine:
214,13 KB |
Marco Vidari |
 |
|
marcov
Utente V.I.P.
  

Città: Pandino
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
164 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 18:26:33
|
FOTO NR. 3 Immagine:
229,54 KB |
Marco Vidari |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 18:41:47
|
Non sono frutti, ma bensì galle prodotte su una quercia da un imenottero, forse Cynips cfr. quercus (Cynipidae).
Trasferisco là.
  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 19:43:58
|
| Messaggio originario di vladim:
Non sono frutti, ma bensì galle prodotte su una quercia da un imenottero, forse Cynips cfr. quercus (Cynipidae).
Trasferisco là.
 
|
Vorrai dire C. quercusfolii; su Roverella (Quercus pubescens Willd.) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 20:50:34
|
Qui era stato corretto da Salvatore  Link
Ma ora mi accorgo che queste sono verdi e quella no. 
  |
Modificato da - vladim in data 04 agosto 2018 20:53:51 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2018 : 09:35:37
|
Queste mostrano anche, (mi pare), sotto la rugiada, le tipiche asperità e le decolorazioni puntiformi che lo stesso Salvatore non cita per C. quercus; in ogni caso un suo parere sarebbe auspicabile.
|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
salvatore sottile
Utente V.I.P.
  
Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
180 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2018 : 00:59:10
|
Ciao Giorgio,
Cynips quercusfolii… man mano che maturano si arricchiscono di sfumature giallo-arancio... molto belle!

Salvo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|