Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Foto 1) Trapezonotus ullrichi (Fieber, 1837). Specie inconfondibile per avere tutte le tibie color giallo-chiaro e per la forma più allungata rispetto alle altre specie. E' inoltre sempre macrottero. Foto 2) Rhyparochromus (Xanthochilus) minusculus (Reuter, 1885). Specie più meridionale rispetto all'affine R.quadratus. Generalmente ha una macchia scura estesa sulla membrana, mentre R.quadratus l'ha appena accennata. Altri caratteri sono nella disposizione dei punti nel clavo (qui non si vedono). R.saturnius assomiglia molto a entrambe ma è più grande e di forma più "ovale". (vedi richiami in "Tassonomia")
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 18 giugno 2007 09:24:30