Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2007 : 00:18:42
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Oedemeridae Genere: Oedemera Specie:Oedemera nobilis
|
La seconda Oedemera nobilis femmina.
255,94 KB |
Modificato da - Vitalfranz in data 23 settembre 2009 10:07:16 |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2007 : 00:19:24
|
Foto 3 e foto 4 non ne ho idea. Mi potete aiutare? Grazie Ornella |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2007 : 00:19:58
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dasytidae Genere: Psilothrix Specie:Psilothrix viridicoerulea
|
Immagine:
251,15 KB |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2007 : 00:20:33
|
Immagine:
259,62 KB |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2007 : 09:24:50
|
Ottimo per le Oedemera, per le altre si tratta di Psilothrix viridicoerulea (= cyanea) un coleottero Dasytidae. È abbastanza comune sui fiori. Talvolta ne puoi trovare uno praticamente identico, ma molto piú piccolo, é la Psilothrix aureola.
ciao,
Francesco Vitali
|
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 01:58:50
|
Grazie Francesco, starò con gli occhi ben aperti! Ciao Ornella |
 |
|
|
Discussione  |
|