Senza fiori e con quelle "foglie" violacee mai e poi mai l'avrei riconosciuto.
Anche se era su un muretto isolato e senz'altro non poteva trattarsi di pianta coltivata, non potrebbe trattarsi della spontaneizzazione di un cultivar come questo: Link ?
Grazie
Modificato da - vladim in data 05 maggio 2018 09:26:58
No, non credo proprio. La colorazione rossa, secondaria alla sintesi e all'accumulo di antocianine nelle parti aeree è passeggera e rappresenta una forma di difesa dai danni ( stress ossidativi, danni al DNA) indotti dall'esposizione agli UV cui la pianta è soggetta nella lunga fase di riposo vegetativo. Nelle cultivar come la 'Coral Carpet' gli orticultori hanno selezionato quelle mutazioni genetiche che hanno reso questo fenomeno permanente in varia misura. Non mi risultano fenomeni di naturalizzazione di queste cv...