testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Accoppiamento di Malacogaster nigripes, Drilidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Emanuro
Utente V.I.P.

Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


137 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 aprile 2018 : 10:41:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Drilidae Genere: Malacogaster Specie:Malacogaster nigripes
Buongiorno a tutti,
due weekend fa a Lampedusa ho fotografato questa coppia di coleotteri (penso Cantharidae) che si accoppiavano nella macchia costiera.
Qualcuno riesce per caso a dirmi qualcosa di più? Conferma della Famiglia, eventuale genere..
Grazie!
Emanuele
Immagine:
Accoppiamento di Malacogaster nigripes, Drilidae
227,95 KB

Emanuele Biggi
Link

Modificato da - Chalybion in Data 25 aprile 2018 11:37:14

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13351 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2018 : 11:09:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccezionale foto di accoppiamento di Malacogaster nigripes Schaufuss, Drilidae ; le femmine sono larviformi. La specie è data in Italia di Sicilia; l'altra specie, M. passerinii Bassi, ha maschi con estremità delle zampe rossastre e vive anche in Sardegna. Si cibano delle piccole chiocciole delle spiagge.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Emanuro
Utente V.I.P.

Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


137 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 aprile 2018 : 11:29:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie caro Giorgio! Ottima e velocissima identificazione! grazie!

Messaggio originario di Chalybion:

Eccezionale foto di accoppiamento di Malacogaster nigripes Schaufuss, Drilidae ; le femmine sono larviformi. La specie è data in Italia di Sicilia; l'altra specie, M. passerinii Bassi, ha maschi con estremità delle zampe rossastre e vive anche in Sardegna. Si cibano delle piccole chiocciole delle spiagge.
Giorgio.

Emanuele Biggi
Link
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2018 : 17:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si cibano delle piccole chiocciole delle spiagge.


L'unica volta che ho incrociato un Malacogaster era in un bosco di querce da sughero a qualche centinaio di metri slm... Le chiocciole sono probabilmente indispensabili, ma per il resto magari va bene qualsiasi ambiente mediterraneo.

G.

PS Bellissima immagine. Vedere i vostri contributi è sempre interessantissimo. Continuate così.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13351 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2018 : 18:20:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gabrif:

Si cibano delle piccole chiocciole delle spiagge.


L'unica volta che ho incrociato un Malacogaster era in un bosco di querce da sughero a qualche centinaio di metri slm... Le chiocciole sono probabilmente indispensabili, ma per il resto magari va bene qualsiasi ambiente mediterraneo.

G.

PS Bellissima immagine. Vedere i vostri contributi è sempre interessantissimo. Continuate così.

Vero, ma mi riferivo a ciò che "mangia" a Lampedusa
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net