ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Una curiosità. Chi abbia osservato qualche volta la vita dei tritoni sa quanto poco frequente e quanto breve sia l'atto respiratorio, quindi ti chiedo: quanto è durato il tuo appostamento fotografico?
[:253 Barbaxx]
P.S.: ho aggiunto il nome della sottospecie all'identificazione per la Galleria tassonomica fotografica. Nel forum Anfibi a volte scendiamo nei dettagli .
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Una curiosità. Chi abbia osservato qualche volta la vita dei tritoni sa quanto poco frequente e quanto breve sia l'atto respiratorio, quindi ti chiedo: quanto è durato il tuo appostamento fotografico?
[:253 Barbaxx]
Ho una panchina davanti allo stagno. Mi sono fermato una mezz'ora. Ho visto che questo risaliva piuttosto lentamente, ho puntato e ho scattato cinque foto a raffica. Queste sono le ultime due.
Sono un po' latitante, ma l'inverno è stato lungo e si sa che gli orsi...