Autore |
Discussione  |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3325 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2018 : 15:49:43
|
siamo in due Paolo 
 |
carlo cabella |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2018 : 16:14:01
|
| Messaggio originario di chap:
siamo in due Paolo 

|
...In tre.... |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2018 : 17:03:58
|
la butto lì: Lasionhada proxima (HÜBNER, [1809])
 |
carlo cabella |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2018 : 21:42:12
|
| Messaggio originario di chap:
la butto lì: Lasionhada proxima (HÜBNER, [1809])

|
Ne butto una anch'io (che non so neanche se da noi vola  ): Apterogenum ypsillon (come questa: Link e questa: Link ...però vedo che è molto variabile. |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13440 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2018 : 21:58:04
|
| Messaggio originario di chap:
la butto lì: Lasionhada proxima (HÜBNER, [1809])

|
Dopo lunga disamina penso che alcune cose non tornerebbero a mio modesto parere, tra le quali un'ala anteriore piuttosto larga; di caratteristico ha, oltre a reniforme e orbicolare vistose e quasi contigue, una linea antemarginale rosata che mi lascia perplesso e che faccio fatica ad ignorare.   |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13440 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2018 : 21:59:47
|
E se fosse Parastichtis ypsillon?
 Ops! vedo che Andromeda mi ha preceduto con la stessa ipotesi! è data di quasi tutta Italia e Si.
 |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2018 : 09:05:29
|
Sicuramente meglio della mia ipotesi. Dalle mie parti vola ma non ne ho mai viste di così marroncine, son tutte con fonde grigiasto
 |
carlo cabella |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2018 : 11:10:26
|
| Messaggio originario di chap:
Sicuramente meglio della mia ipotesi. Dalle mie parti vola ma non ne ho mai viste di così marroncine, son tutte con fonde grigiasto

|
Il colore può dipendere dalla foto... Ritengo anch'io che la specie sia quella.
 |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2018 : 21:58:39
|
Sui vari siti specifici si trova sia grigia sia marroncina, suppongo sia variabilità interna o legata all'area geografica di volo. Visto che concordiamo sulla determinazione...la metto in Galleria Tassonomica
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|