|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2018 : 16:34:42
|
La cinciarella è una delle specie che mi piacciono di più! Belle immagini!
 |
Link |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2018 : 17:59:28
|
E' vero, un uccellino dai colori bellissimi.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2018 : 21:54:33
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
La cinciarella è una delle specie che mi piacciono di più! Belle immagini!

|
  
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Ago
Utente Senior
   

Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Italy
1936 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 febbraio 2018 : 13:32:12
|
Ciao, sono bellissime, io ne ho alcune sulle mangiatoie in giardino e non mi stancherei mai di osservarle nelle loro evoluzioni. Ma scusa, il cibo che si vede sono striscie di lardo !? Complimenti e grazie per averle condivise. Ciao Ago |
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1789 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2018 : 13:47:53
|
L'importante è che non sia il lardo di Colonnata !!! Ho molte ciancerelle anch'io e ho notato che hanno sempre la precedenza rispetto alle cinciallegre le quali se ne vanno dalla mangiatoia appena arrivano le cinciarelle.
|
Mario
Link |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 08:31:50
|
Grazie a tutti, per quell' che riguarda il lardo - dal salumiere mi faccio regallare le cotenne del prosciuto, che altrimenti sarebberi buttate e sulle quali c'è sempre qualcosa da beccare - infatti, gli uccelli le puliscono quasi alla perfezione e mi piace molto osservare come ci stanno lavorare sopra. Da un macellaio ho anche comprato il sego - grasso di mucca e anche quello è aprezzatissimo. Ci vengono a fare lo spuntino anche i picchi.  |
Jiri |
 |
|
tumgiu
Utente Senior
   
Città: Ariano nel Polesine
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
768 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2018 : 23:02:19
|
Bella esposizione e notevole il dettaglio
 |
Giulio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|