|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AmedeoS
Utente Junior
 
Città: Predappio
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
47 Messaggi Flora e Fauna |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2018 : 13:45:52
|
La prima, grande, è Lymnaea stagnalis, le altre sono Physella acuta
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2018 : 13:47:41
|
Sono specie diverse, di famiglie diverse. Quella grande è Lymnea stagnalis, le altre Physella acuta. Puoi notare, tra l'altro, che hanno avvolgimento di spira opposto!
 |
|
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2018 : 13:50:05
|
Ale mi hai fregato sul tempo: mi sono troppo perso i chiacciere!  |
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2018 : 14:13:54
|
   |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
AmedeoS
Utente Junior
 
Città: Predappio
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
47 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2018 : 15:25:39
|
| Messaggio originario di marco palmieri:
Sono specie diverse, di famiglie diverse. Quella grande è Lymnea stagnalis, le altre Physella acuta. Puoi notare, tra l'altro, che hanno avvolgimento di spira opposto!

|
Grazie mille a entrambi...è veramente un piacere condividere su questo forum   |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|