|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Jacques
Utente Senior
   
Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
826 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2018 : 19:46:46
|
Ipotizzerei Coelioxys c.f quadridentata. Non sono riuscito a schiarire la foto per poter analizzare le nervature alari, inoltre non si riescono a cogliere altri elementi diagnostici per poter arrivare ad una determinazione sicura.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 04 febbraio 2018 19:51:25 |
 |
|
Jacques
Utente Senior
   
Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
826 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2018 : 00:06:38
|
Grazie molte, Giulio. Ho schiarito al massimo una foto ma non credo che serva a molto!
jacques Immagine:
60,6 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2018 : 06:29:19
|
| Messaggio originario di Jacques: ... Ho schiarito al massimo una foto ....
|
E io provo anche ad ingrandirla.
  Immagine:
75,33 KB |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2018 : 09:52:08
|
Nell'ultima foto si intravedono due cellule submarginali, la sottofamiglia dovrebbe essere Megachilidae, che include il genere da me ipotizzato.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 05 febbraio 2018 10:35:32 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2018 : 11:06:36
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Nell'ultima foto si intravedono due cellule submarginali, la sottofamiglia dovrebbe essere Megachilidae, che include il genere da me ipotizzato.

|
Megachilinae 
  |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 febbraio 2018 : 17:44:06
|
Confermo il genere, si tratta di una femmina di Coelioxys ma non andrei oltre. Non è possibile vedere se le bande addominali hanno solo peli o peli e squame né tanto meno se la coxa anteriore è armata o no. Impossibile basarsi anche sulle proporzioni tra lunghezza, larghezza e forma degli urotergiti ed urosterniti. |
Saluti Pietro |
 |
|
Jacques
Utente Senior
   
Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
826 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2018 : 08:05:47
|
Grazie molte a tutti e tre
  jacques |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|