testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Cetoniidae: Trichius fasciatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


829 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2018 : 09:41:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Limone P.te (CN), 990 m 27 giu 2017
Qualcuno riconosce questo coleottero?? Grazie
Immagine:
Cetoniidae: Trichius fasciatus
69,46 KB
Immagine:
Cetoniidae: Trichius fasciatus
84,71 KB
Immagine:
Cetoniidae: Trichius fasciatus
88,79 KB

Modificato da - Chalybion in Data 02 febbraio 2018 17:45:42

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2303 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2018 : 12:01:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda qui:Link e ci arriverai. C'è anche un Cerambycidae (Leptura in senso lato).

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


829 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2018 : 17:30:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Trichius sexualis, che ne dici?
jacques

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2018 : 17:36:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo da questa sola foto sexualis e zonatus/gallicus sono per me in distinguibili.
Torna all'inizio della Pagina

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


829 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2018 : 10:21:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie molte Giorgio.
jacques

Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2303 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2018 : 12:22:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io vedo nella prima:
Cetoniidae: Trichius fasciatus
64,01 KB
e nella terza foto un forte ed acuto dente sulla tibia mediana. In più c'è la fascia nera basale delle elitre completa: secondo me è un Trichius fasciatus.


Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto

Modificato da - aug in data 02 febbraio 2018 12:29:39
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2018 : 17:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovviamente è un fasciatus! Ho cercato di capire perchè ho scritto quell'intervento e mi sono ricordato che poco prima avevo scritto quelle cose a proposito di un Trichius in Acta Fungorum (una maratona!): non che questo sia una giustificazione alla pirlata, anzi! Solo per aver scritto le chiavi del link avrei dovuto vedere l'evidente fascia basale continua, prima ancora del dente tibiale. Chevvoifà: l'età avanza!
L'ora di quaiò l'ariva par tott! recita un vecchio detto romagnolo.
E dire che Augusto se aveva detto quella cosa un motivo doveva averlo!!
P.S.: come mai non riesco a inserire la parola Acta Fungorum tutta attaccata e mi viene sostituita da un punto(.)
Torna all'inizio della Pagina

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


829 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2018 : 09:09:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Augusto e Giorgio
jacques

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net