testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Doronicum grandiflorum / Doronico dei macereti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

davideiacchetti
Utente Junior

Città: Castelleone
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


94 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 10:21:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Doronicum Specie:Doronicum grandiflorum
doronicum cordatum?
Immagine:
Doronicum grandiflorum / Doronico dei macereti
192,14 KB

Modificato da - Centaurea in Data 28 giugno 2018 20:21:12

davideiacchetti
Utente Junior

Città: Castelleone
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


94 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 10:22:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Doronicum grandiflorum / Doronico dei macereti
239,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

davideiacchetti
Utente Junior

Città: Castelleone
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


94 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 10:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Doronicum grandiflorum / Doronico dei macereti
133,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 10:32:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intendi Doronicum columnae...dove l'hai fotografato e a che altitudine?

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

davideiacchetti
Utente Junior

Città: Castelleone
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


94 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 13:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusami la dimenticanza.
Fotografato al Colle dell'Agnello (CN). circa 1700 mt. in agosto.
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 14:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Viste le foglie, mi sembra più Doronicum grandiflorum

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 14:36:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra anche a me, ma ci sono anche due foglie panduriformi da D. austriacum!!
Immagine:
Doronicum grandiflorum / Doronico dei macereti
279,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 15:33:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di genepy51:

Sembra anche a me, ma ci sono anche due foglie panduriformi da D. austriacum!!


Ho visto, però queste piante sono monocefale, mentre D. austriacum dovrebbe avere scapo con più fiori...mah

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2017 : 17:35:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a cercare notizie sugli ibridi, ma ho trovato solo ibridi tra le specie con foglia panduriforme (austriacum con pardalianches) oppure ibridi tra grandiflorum e clusii oppure grandiflorum e glaciale.
Mi arrendo, non so in che altro posto cercare...
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2152 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2017 : 18:10:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi accorgo adesso che nell'ultima foto il fiore è bicefalo (c'è un bocciolo!) ed anche nella prima oltre al fiore principale ci sono un paio di piante con un bocciolo secondario.
Leggo che D. pardalianches ha poche foglie panduriformi e può essere bi o raramente monocefalo.
Il portamento però non mi pare giusto (l'aspetto è più da D. grandiflorum o clusii).
Ci vorrebbe un botanico cuneese...
Torna all'inizio della Pagina

davideiacchetti
Utente Junior

Città: Castelleone
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


94 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2017 : 09:04:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie davvero. Per un inesperto come me è un piacere seguire la discussione.
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2018 : 20:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di Doronicum grandiflorum Lam., talvolta si rinvengono esemplari con fusto ramificato in alto e con foglie cauline inferiori panduriformi, ho osservato piante simili nel gruppo del Saccarello, sul Marguareis e proprio al Colle dell'Agnello. Non sono ibridi in senso stretto, ma è probabile che in passato vi sia stata ibridazione e passaggio di geni (introgressione) con Doronicum austriacum Jacq., che vegeta a quote mediamente più basse (1300-2200 m). Doronicum pardalianches L. è pianta di bassa montagna e di ambienti nemorali.

Ciao
Umberto

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net