Autore |
Discussione  |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2362 Messaggi Flora e Fauna |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6038 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2017 : 00:41:54
|
A me viene in mente la maledizione dei rinoceronti, cacciati sino all'estinzione proprio per quel corno... |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2017 : 05:10:34
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
A me viene in mente la maledizione dei rinoceronti, cacciati sino all'estinzione proprio per quel corno...
|
Non credo che nella tradizione italiana (ed europea in generale) ci sia qualche riferimento ai supposti poteri afrodisiaci del corno di rinoceronte, credenza che mi pare sia limitata (per fortuna) all'Estremo Oriente asiatico. 
 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6038 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2017 : 07:57:35
|
Ma nella tradizione europea sono attestate: 1 la confusione tra rinoceronte e unicorno 2 la confusione tra unicorno e narvalo 3 l'uso medicinale del dente di narvalo
|
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2017 : 08:28:39
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
Ma nella tradizione europea sono attestate: 1 la confusione tra rinoceronte e unicorno 2 la confusione tra unicorno e narvalo 3 l'uso medicinale del dente di narvalo
|
Quindi, tu dici, dalle prime due, per la proprietà transitiva, si ricava una confusione tra rinoceronte e narvalo. Certo, tutto piò essere; ma a me pare un po' tirata.
 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6038 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2017 : 18:24:53
|
Non così tirata Diciamo che sia il narvalo sia il rinoceronte sono stati confusi col mitico unicorno, e che al dente di narvalo erano attribuite qualità medicinali.
La cosa mi è venuta in mente osservando che una nota e antica farmacia del centro storico di Bolzano (una delle due antiche farmacie della Via dei Portici) conserva un dente di narvalo (quando ero piccolo era sempre esposto, ora solo in occasioni particolari).
Comunque c'è un lungo trattato sull'unicorno, qui: Link ahimè in tedesco, il cui capitolo IV accenna alla cosa. Per chi non sa il tedesco si può provare con un traduttore automatico, il risultato è un po' naif ma non del tutto incomprensibile. Buona anche la voce di Wikipedia in francese: Link
|
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
|
Discussione  |
|