Con gli anatidi c'é da andare in crisi. Questa mattina all'Oasi del lago di Penne, ridotto ai minimi termini per ciò che riguarda l'acqua, ho ripreso questo terzetto eterogeneo (foto 1 + 2). Premesso che per localizzazione escluderei che fossero oche del contadino in tournee, giacché non vi sono fattorie nelle vicinanze; al tempo stesso in questo fritto misto non hanno assolutamente il look di oche selvatiche. Sono stato attirato perché quella a destra ha moltissime analogie con la mia oca di Tolosa, ma le altre due puzzano di falso. In sintesi la domanda é questa quella a destra potrebbe essere un'oca selvatica? In caso affermativo potrebbe essersi aggregata alle altre due un tempo domestiche poi magari inselvatichite? Immagine: 89,55 KB
Enzo, delle prime due non saprei se quella di destra sia una selvatica o meno perchè pur avendone viste parecchie di selvatiche all'Isola della Cona non saprei se è possibile dire con certezza che lo sia. Quella di sinistra mi pare un'oca di quelle ornamentalli. sentiamo gli esperti.