testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 Fieberiella sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 giugno 2007 : 17:08:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Cicadomorpha Famiglia: Cicadellidae Genere: Fieberiella Specie:Fieberiella sp.

Immagine:
Fieberiella sp.
142,02 KB

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2007 : 17:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo si tratti della comunissima Cicadella viridis.
Impostala come chiave di ricerca e troverai innumerevoli link.
Ciao Beppe

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

Modificato da - Paris in data 21 giugno 2007 16:21:42
Torna all'inizio della Pagina

zikaden
Moderatore


Città: Torino

Regione: Piemonte


394 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2007 : 15:25:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Credo si tratti della comunissima Cicadella viridis.
Impostala come chiave di ricerca e troverai innumerevoli link.
Ciao Beppe

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)


Ciao,
sicuramente NON è Cicadella viridis, che ha il frontoclipeo molto più rigonfio che sconfina sul vertice. Dall'aspetto propendo per Fieberiella (Cicadellidae Deltocephalinae): qualche indicazione su dimensioni e pianta ospite?

Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 giugno 2007 : 18:29:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non mi ricordo dove l'ho fotografata
le dim circa 5 /7 mm
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net