|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
andrea_m
Utente Junior
 
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
80 Messaggi Flora e Fauna |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2017 : 07:20:30
|
Didea c.f alneti femmina. Purtroppo il solo disegno addominale non basta per arrivare alla specie, ci vorrebbe una foto frontale della faccia.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 09 agosto 2017 07:21:25 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2017 : 07:52:35
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Didea c.f alneti femmina. Purtroppo il solo disegno addominale non basta per arrivare alla specie, ci vorrebbe una foto frontale della faccia.

|
Sei sicuro? Io mi limito a confronti in rete, non sono un esperto.  Secondo Faunaeur, ci sono solo altre due specie di Didea, D. fasciata (presente anche in galleria) e D. intermedia, ed entrambe appaiono con fasce gialle. 
  |
 |
|
andrea_m
Utente Junior
 
Città: Merano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
80 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2017 : 10:43:14
|
Grazie mille!
 |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2017 : 07:03:59
|
Vladim....   Il genere Didea si distingue dagli altri Syrphini abbastanza facilmente per la colorazione vivace gialla e nera, per l’addome largo e piatto e per la vena R4+5 molto ondulata. D. fasciata si separa dalle altre specie del genere per la presenza di macchie gialle sui tergiti addominali più sviluppate e per la faccia gialla con un leggero punto nero centrale, mentre in D. alneti e D. intermedia la faccia ha una linea nera centrale più o meno estesa.
Burgio G., Sommaggio D., Birtele D.
|
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 10 agosto 2017 07:07:00 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2017 : 18:06:50
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Vladim....   Il genere Didea si distingue dagli altri Syrphini abbastanza facilmente per la colorazione vivace gialla e nera.....
|
Forse sono daltonico, ma io qui la colorazione la vedo bianca e nera.
  |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2017 : 18:38:43
|
Sarà un effetto ottico.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|