testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Achillea erba-rotta/Millefoglio erba-rotta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2007 : 17:20:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Achillea Specie:Achillea erba-rotta
Di solito questa specie la trovo oltre i 1700 m nelle pietraie più inospitali per qualsiasi pianta, e fiorisce a fine Giugno; questa l'ho trovata 3 giorni fa, nella alta Valle Tanaro, stranamente lungo la strada, in una zona pietrosa di frane (in una foto si vede la griglia di contenimento), ad una altitudine di poco più di 1000 m, fiorita adesso:

Achillea erba-rotta
Achillea erba-rotta/Millefoglio erba-rotta
171,45 KB

a p

Modificato da - Angelo p in Data 01 giugno 2007 17:30:29

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2007 : 17:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si riconosce facilmente per le foglie intere, spatolate e dentellate nella metà apicale; ha un aroma eccezionale tanto che qui viene chiamata "Camomilla di montagna"; in effetti ha le stesse caratteristiche terapeutiche della Camomilla ma molto più potenti, anche se è un pò amara. Qui in compagnia di Saponaria ocymoides e la associazione è ancora più strana perché questa Saponaria difficilmente oltrepassa i 1000 m e questa Achillea difficilmente scende sotto i 1500.

Achillea erba-rotta
Achillea erba-rotta/Millefoglio erba-rotta
234,04 KB

a p

Modificato da - Angelo p in data 01 giugno 2007 17:37:27
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2007 : 17:34:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un gruppo di capolini ripresi di lato per vedere le brattee involucrali:

Achillea erba-rotta
Achillea erba-rotta/Millefoglio erba-rotta
115,54 KB

a p
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2007 : 17:41:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le ligule dei pochi fiori periferici di solito hanno i margini arrotondati:

Particolare dei fiori
Achillea erba-rotta/Millefoglio erba-rotta
141,68 KB

a p
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net