testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Petrosedum rupestre (=Sedum rupestre) / Borracina rupestre
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2017 : 18:23:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Petrosedum Specie:Petrosedum rupestre
Fotografato ieri su un pascolo assolato del Matese molisano (1000 m)

Immagine:
Petrosedum rupestre (=Sedum rupestre) / Borracina rupestre
156,02 KB
Immagine:
Petrosedum rupestre (=Sedum rupestre) / Borracina rupestre
137,38 KB
Immagine:
Petrosedum rupestre (=Sedum rupestre) / Borracina rupestre
93,93 KB

Math59

Modificato da - Centaurea in Data 18 giugno 2019 20:39:59

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2017 : 18:48:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sedum amplexicaule sembra non sia segnalato in Molise...poi non si sa mai, ci puo' sempre essere una prima volta. Solo che da queste foto è alquanto difficile dire se sia lui, potrebbe essere Sedum montanum, ma anche quello senza certezze...

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2017 : 09:05:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spesso incontro nella mia regione, di certo non per merito mio, piante non riportate nella check-list....
Quali sono i caratteri che consentono di riconoscere questa specie con certezza?

Math59

Modificato da - math59 in data 11 luglio 2017 09:45:14
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2017 : 14:15:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di math59:

Spesso incontro nella mia regione, di certo non per merito mio, piante non riportate nella check-list....
Quali sono i caratteri che consentono di riconoscere questa specie con certezza?

Non è semplice, intanto si può distinguerlo dal montanum, che è quello secondo me più somigliante, osservando attentamente i sepali, che nel montanum sono ghiandolosi, mentre l'altro è tutto glabro.
Altro sedum simile è il rupestre, che ha fiori quasi sempre a 5, massimo 6 petali, mentre l'amplexicaule ne ha anche 8. Quindi se questo ne ha più di 6 lo si può escludere...
Una caratteristica dell'amplexicaule sono le foglie alla base allargate in una guaina triangolare membranosa.

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2017 : 17:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vedo la base triangolare delle foglie (almeno che non s'intenda quella breve slargatura basale che si vede nella foto che allego), il calice è assolutamente glabro e privo di peli ghiandolari, i petali sono 6 o 7; situazione intrigata!!!

Math59

Modificato da - math59 in data 11 luglio 2017 17:40:51
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2017 : 17:35:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Petrosedum Specie:Petrosedum rupestre
..
Immagine:
Petrosedum rupestre (=Sedum rupestre) / Borracina rupestre
168,7 KB

Math59

Modificato da - Centaurea in data 18 giugno 2019 21:13:21
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2017 : 18:56:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quel che si vede penso che sia S. rupestre
Link

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net