| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 theco 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
               
  
                 6117 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 maggio 2007 :  22:43:54
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     225,15 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - theco in data 29 maggio 2007  22:44:59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 theco 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
               
  
                 6117 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 maggio 2007 :  22:46:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Questo esserino sfuocato non mi sembra di averlo visto in altre foto, a voi la determinazione
 
 
     273,42 KB
  Ciao, Andrea | 
                     
                    
                       Modificato da - theco in data 29 maggio 2007  22:47:16 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  14:34:29
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere:  Eristalis  Specie:Eristalis tenax
  | 
                     
                   
                       Inserisco anch'io qualche scatto di alcuni insetti di Monteveglio; non ripeto gli stessi già postati da Aldo perchè le sue foto sono decisamente migliori  .
  Inizio con un Syrphidae, per la gioia di Pietro e Andrea:
  Eristalis tenax
     261,5 KB
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                       Modificato da - Mantis in data 31 maggio 2007  10:38:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  14:39:07
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Deraeocoris  Specie:Deraeocoris ruber
  | 
                     
                   
                       Una cimice per qualche nostro esperto  :
  Immagine:
     130,83 KB
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                       Modificato da - Paris in data 30 maggio 2007  19:51:23 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  14:41:18
     
       
  | 
                     
                    
                       Seguono 2 cerambici per Marcello et all  :
  Immagine:
     129,38 KB
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  14:42:49
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere:  Agapanthia  Specie:Agapanthia cardui
  | 
                     
                   
                       Agapanthia cardui
     97,01 KB
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                       Modificato da - Mantis in data 31 maggio 2007  10:42:29 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  14:54:13
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Acrididae Genere:  Euchorthippus  Specie:Euchorthippus declivus
  | 
                     
                   
                       Concludo con l'ortottero di cui dicevo ad Aldo di essere sato più fortunato di lui perchè meno nascosto dal mio obiettivo  :
  Euchorthippus declivus
   
 
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  14:59:31
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Gryllidae Genere:  Eumodicogryllus  Specie:Eumodicogryllus bordigalensis
  | 
                     
                   
                       Anzi, quasi quasi ci ficco anche il mio grilletto  :
 
 
  Eumodicogryllus bordigalensis
   
 
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Hospiton 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Quartu S.E. 
                Prov.: Cagliari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 966 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  16:01:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Allora provo ad azzardare sui cerambicidi in attesa di francesco. Il primo verde direi che è uno stenopterino, femmina gen: Callimus. Sono indeciso tra C.abdominalis e C.angulatus ma propendo più per il primo. Per l'Agapanthia, se ho ben capito le novità esposte da Francesco dovrebbe essere una tipica A.cardui. Ci avrò preso???
 
   Daniele | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 brazz 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Prov.: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 620 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  17:49:02
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di mantis:
  Inserisco anch'io qualche scatto di alcuni insetti di Monteveglio; non ripeto gli stessi già postati da Aldo perchè le sue foto sono decisamente migliori  .
  Inizio con un Syrphidae, per la gioia di Pietro e Andrea:
  Immagine:
     261,5 KB
 
   Carmine
 
  |  
 
   direi Eristalis tenax maschio
  Un saluto Andrea
 
   
 
  ogni albaro fa la so ombra
               T.F. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  18:50:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Intervengo per i due "cerambycidae" in questa topic colossale. Il primo dei due non é un cerambicide, ma un Oedemeride, mentre la seconda é una tipica Agapanthia cardui (vedi altri topics per differenze su A. cardui e suturalis):
  cardui: Link 
  suturalis: Link  Link  Link 
  Francesco
  Francesco Vitali Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 maggio 2007 :  20:46:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Inserisco il link i miei ritrovamenti:
  Chrysomelidaequi
  Palaeocimbex quadrimaculatum:qui
  Chi è?:qui
 
 
  ________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vitalfranz 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Luxembourg 
                 Regione: Luxembourg 
               
  
                 2500 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 maggio 2007 :  10:09:33
     
       
  | 
                     
                    
                        |   Immagine:
     129,38 KB
  |  
 
  Riguardando quest'insetto, si possono notare i mesotarsi chiaramente pentameri, che indicano la non appartenenza ai cerambicidi. Non so esattamente che edemeride sia, ma é interessante anche notare che ha antenne con 12 articoli. Qualcuno con un manuale piú "moderno dei miei, dotrebbe arrivarci facilmente.
  Francesco
  Francesco Vitali Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 maggio 2007 :  22:21:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Non ho potuto consultare alcun testo recente sugli Oedemeridae, tuttavia è dal primo momento in cui Carmine ha postato questa foto che, guardandola e riguardandola, mi ricordava qualcosa di molto simile che avevo già incontrato! Stasera finalmente mi è tornato alla mente qual'era l'Oedemeridae che somigliava, nella struttura complessiva a questo e che avevo incontrato in Trentino: era l' Anogcodes cfr. ruficollis!  Quella fotografata allora era una femmina, riconoscibile per il pronoto rosso. Il maschio invece, come si può vedere osservando questa bella tavola, ha le elitre axzzurre o verde-scuro, col pronoto nero. Le elitre presentano tre coste rilevate. Potrei sbagliarmi, ma credo perciò che si tratti di un Anogcodes maschio, forse proprio A. ruficollis.
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  15:35:40
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere:  Limenitis  Specie:Limenitis reducta
  | 
                     
                   
                        Monteveglio vic. Rio Ramato (gruppo B):
     112,25 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Cmb in data 10 giugno 2007  15:38:29 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  15:43:44
     
       
  | 
                     
                    
                       La Sesia po essere Pyropteron chrysidiformis Esper 1782. (Wing expanse 18 mm - IV.-VIII, Host plant Rumex)
  det. da una foto di KRENEK V. (2000): Small Moths of Europe. | 
                     
                    
                       Modificato da - Cmb in data 10 giugno 2007  15:47:29 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ValerioW 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Padova 
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 8065 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2013 :  10:42:24
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di brazz:
  queste ultime due foto di dittero (piccolo dittero) 
  direi Stratiomyidae  forse  Oplodontha sp.
  Un saluto Andrea
  A proposito complimenti per le foto.
  ogni albaro fa la so ombra
               T.F.
  |  
 
 
  Potete tranquillamente metterlo come O. viridula; l'addome giallo è comunque tipico della specie. | 
                     
                    
                        爱 自 然 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 marzo 2023 :  19:30:04
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Velvet ant:
  La Trichopoda è la T. pennipes (vedi qui).
 
  Marcello |  
  in base a questo recente studio Link  si tratta in realtà di Trichopoda pictipennis | 
                     
                    
                          maurizio
  quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Chalybion 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Bagnacavallo 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 13543 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 maggio 2023 :  20:42:00
     
       
  | 
                     
                    
                       L'Oedemeridae blù poco sopra è maschio di Anogcodes ruficollis e la seconda foto di questa pagina mostra una pupa di coccinella ancora entro l'ultima esuvia larvale.  | 
                     
                    
                        "Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |