Autore |
Discussione  |
|
berluc
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1369 Messaggi Tutti i Forum |
|
berluc
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2017 : 15:22:36
|
.. altra foto ... Immagine:
288,15 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2017 : 15:55:46
|
Hyoseris mi sembra abbia foglie diverse ed anche le squame del capolino non corrispondono. Proprio per quest'ultime penserei a Hedypnois rhagadioloides. Pianta assai polimorfa, con foglie a volte intere o pennatifide come queste... |
Centaurea
|
 |
|
berluc
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2017 : 14:10:50
|
Il poliformismo di questa specie giustifica queste foglie così chiaramente pennatifide ? Ho scorso moltissime foto di questa specie ma nessuna aveva foglie simili a queste. Può servire qualche altro particolare ? Torno spesso sul luogo. Grazie e saluti a tutti. |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2017 : 15:25:00
|
| Messaggio originario di berluc:
Il poliformismo di questa specie giustifica queste foglie così chiaramente pennatifide ? Ho scorso moltissime foto di questa specie ma nessuna aveva foglie simili a queste. Può servire qualche altro particolare ? Torno spesso sul luogo. Grazie e saluti a tutti.
|
Se torni a fotografarla molto meglio...riprendi bene l'involucro florale in modo da vedere bene le squame del capolino. Poi le foglie sia della rosetta basale che sul fusticino (se ne ha). se fosse in fruttificazione ancora meglio.
|
Centaurea
|
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2017 : 21:54:06
|
Crepis bursifolia.
Endemica della Sicilia ma verosimilmente esotica nella altre regioni e in forte espansione |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2017 : 22:00:19
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Crepis bursifolia.
Endemica della Sicilia ma verosimilmente esotica nella altre regioni e in forte espansione
|
Meno male che c'è Sedanaccio! |
Centaurea
|
 |
|
berluc
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 11:58:32
|
Ecco le altre foto promesse che credo confermino in pieno la determinazione di Sedanaccio. Grazie e saluti. Immagine:
280,49 KB |
 |
|
berluc
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 12:00:11
|
altra foto Immagine:
241,1 KB |
 |
|
berluc
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 12:01:15
|
altra foto Immagine:
149,85 KB |
 |
|
berluc
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1369 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 12:02:37
|
ultima foto Immagine:
234,44 KB |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 22:10:57
|
Si conferma C. bursifolia.
Quando non si presenta con le foglie così evidentemente pennatosette, in assenza degli acheni, si può distinguere lo stesso dall'affine C. bellidifolia per le ligule giallo chiaro (invece che giallo carico) e per i capolini che negli individui più cresciuti sono disposti in una sorta di ombrella |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
|
Discussione  |
|