Inserito il - 07 luglio 2007 : 22:12:43
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Gibbula Specie:Gibbula umbilicalis
Appena rientrato subito al lavoro, Italo! Grazie per le tue precisazioni su G. racketti e G. tumida.
Certo la Gibbula postata da Myzar è veramente carina ed ingannevole! Non c'è niente da fare,con queste "bestioline" bisogna stare sempre molto attenti!
Proseguo ora con:
Gibbula umbilicalis (da Costa 1778 : Trochus)
Immagine: 184,08 KB
Immagine: 146,66 KB
"Conchiglia solida , piuttosto globosa, a spira composta da 5 giri poco convessi, rapidamente crescenti. Scultura formata da cordoncini spirali piatti e larghi(6-8 nell'ultimo giro).Base ornata da 6-8 cordoncini concentrici simili a quelli della spira.Ombelico ben netto e largo, persistente anche negli esemplari adulti. Colorazione di fondo giallo-verdastra con macchie rossastre più o meno cospicue, disposte a formare bande flessuose oblique.
Altezza: 8-11-17mm Distribuzione geografica: coste atlantiche dalla Gran Bretagna alla Manica. Le sporadiche segnalazioni nel Mediterraneo sono tutte da confermare( Conchiglie, novembre -dicembre 1972 -Ghisotti e Melone)
Spanter
Modificato da - PS in data 06 maggio 2009 11:51:19
" Conchiglia lucida, con spira regolarmente conica,ad apice acuto e sei sette giri debolmente convessi, separati da una sutura canalicolata. Ultimo giro ampio subarrotondato alla periferia. Tutti i giri sono percorsi da cordoni appiattiti, ineguali(da 5 a 7 nel'ultimo giro) e da sottili ma evidenti strie oblique di accrescimento. Identica ornamentazione si ha sulla base, che è leggermente convessa. Ombelico largo e a pozzetto, carenato all'ingiro. Columella arcuata in alto e quasi verticale in basso dove forma con il peristoma un angolo quasi retto... La regione periombilicale è bruna, non bianca come in altre gibbule.
Altezza7,5-15-20 mm. Presente in tutto il Mediterraneo, più frequente nel bacino occidentale.
G. umbilicaris presenta variazioni di colore e morfologiche.Fra queste ultime la più interessante è quella della sottospecie del Golfo del Gabes: Gibbula umbilicaris latior Mts"( Conchiglie, novembre -dicembre 1972 -Ghisotti e Melone)
Inserito il - 07 luglio 2007 : 22:48:29
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Gibbula Specie:Gibbula umbilicalis
Bonjour à tous,
voici Gibbula umbilicalis (DA COSTA, 1778) 14 mm. Pointe de la Loire (île de Noirmoutier, 85, F). A marée basse, uniquement dans la zone à Fucus spiralis et àFucus vesiculosus.
Immagine: 296,41 KB
Pour info, Gibbula pennanti (PHILIPPI, 1836) se trouve depuis la zone à Fucus serratus jusque dans la zone à Laminaria.
Amicalement,
Grégory
Modificato da - PS in data 06 maggio 2009 11:51:52
Pour moi, la Gibbula umbilicalis (DA COSTA, 1778) de Spanter est une Gibbula pennanti (PHILIPPI, 1836). C'est une forme ombiliquée qui n'est pas rare dans certaines populations.
Pour moi, la Gibbula umbilicalis (DA COSTA, 1778) de Spanter est une Gibbula pennanti (PHILIPPI, 1836). C'est une forme ombiliquée qui n'est pas rare dans certaines populations.
Grégory
Non so se l'affermazione di Gregory sia esatta, sicuramente però conosce Gibbula umbilicalis e G.pennanti molto meglio di me che ho solamente un paio di esemplari per specie, sempre che siano specie diverse. Come ho già detto riportando le parole di Ghisotti e Melone"Per lungo tempo G.pennanti e G. umbilicalis furono considerate forme della stessa specie. Recentemente è stato confermato come le radule siano diverse e come diverso sia l'habitat... Distinguere pennanti e umbilicalis non sempre è agevole soprattutto negli esemplari o immaturi o non tipici di G. pennanti dove l'ombelico è ancora ben evidente...in questo caso bisogna tener presente che G. pennanti ha un rapporto h/D più elevato,un certo avvallamento subsuturale nell'ultimo giro, strie di accrescimento che intersecano i cordoni più evidenti e bande di colore più tendenti al carminio". Non ho notato l'avvallamento nella Gibbula umbilicalis da me postata. Devo però dire che confrontandola con Gibbula umbilicalis di Gregory il rapporto h/D, nella mia umbilicalis, mi sembra più elevato Spanter
Modificato da - spanter in data 08 luglio 2007 09:49:06
Concordo in pieno con l'osservazione di Grégory, anch'io appena vista la foto inviata dalla cara Spanter ho pensato a G.pennanti.
Di G. pennanti possiedo vari esemplari provenienti dal Nord della Spagna e dal Portogallo , sia da popolazioni in con adulti ombelicati sia con ombelico obliterato... ma tutti riconoscibili per la conchiglia relativamente elevata. Mi è stato dato di recente un esemplare di pennanti, raccolto a Rabat (Marocco - Atlantico) ... è identico all'esemplare di Spanter.
Ora non sò chi abbia segnalato G.umbilicalis per il Mediterraneo, ma se si usa solo il parametro dell'ombelico per distinguere queste specie ... è comprensibile l'origine di un possibile errore.
Di G.umbililis possiedo solo un paio di esemplari dalle coste francesi, purtroppo in brutte condizioni ma clasificabili con sicurezza.
Mi sono controllato il lavoro di M.Gaillard (1953-1954) Révision des espèces des còtes de France du genre Gibbula Risso (Mollusque Prosobranche)... dove illustra le radule delle specie revisionate; G.pennanti e umbilicalis presentano il dente rachidiano particolarmente diverso.
Ermanno
Modificato da - Ermanno in data 08 luglio 2007 12:42:08
Après vérification, je suis certain que les Gibbula umbilicalis de Spanter sont des Gibbula pennanti.
Gibbula pennanti : espèce très variable, coquille plus haute (16mm) que large (15mm) tours légérement étagés coquille généralement non ombiliquée peu de stries spirales (6-7) apex plus pointu que G. umbilicalis Stries pourpre plus larges et moins nombreuses que chez G. umbilicalis, base souvent avec un dessin réticulé, couleur de fond tendant vers le gris-bleu
Gibbula umbilicalis : espèce peu variable, coquille plus large (22mm) que haute (16mm) Tours non étagés coquille ombiliquée nombreuses stries spirales (+ 10) apex plus obtu que G. pennanti Stries pourpre plus étroites et plus nombreuses que chez G. pennanti, base sans dessin réticulé, couleur de fond tendant vers le gris-jaune
plus l'écologie et la radula qui sont différentes.
Inserito il - 10 luglio 2007 : 15:38:58
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Gibbula Specie:Gibbula varia
Gibbula varia (Linné 1758 : Trochus)
Immagine: 149,97 KB
Immagine: 176,26 KB
"Pur essendo variabile per forma e colore ,le numerose sottili righe spirali che ne ornano la superficie, la rendono inconfondibile.
Spira conoide, depressa a 6 giri un po' convessi,separati da una lieve sutura. base appiattita. Ultimo giro più o meno angoloso alla periferia Tutta la superficie è ornata da numerosissime righe spirali(12-17 sul penultimo giro,19-26 sull'ultimo,17-19 sulla base), sottili e uguali fra di loro.Regione ombelicale bianca,carenata al margine,ombelico largo e infundibuliforme.Columella appena arcuata, un po' obliqua; apertura subquadrangolare.
Altezza 7-11,5-15mm Presente in tutto il Mediterrane; comune , talora abbondante.( Conchiglie, novembre -dicembre 1972 -Ghisotti e Melone)
Spanter
Modificato da - PS in data 06 maggio 2009 11:52:18
Inserito il - 11 luglio 2007 : 01:02:06
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Gibbula Specie:Gibbula vimontiae
Gibbula vimontiae Monterosato 1884
Immagine: 56,39 KB
Immagine: 65,86 KB
Per vedere meglio l'ombelico
Immagine: 50,5 KB
Per vedere ancora l'apice
Immagine: 40,33 KB
" A pagina 106 del Vol III del naturalista siciliano Monterosato descrive questa specie come più depressa di Gibbula drepanensis, a giri leggermente subangolosi, con superficie liscia e con lucentezza metallica verdastra".( Conchiglie, novembre -dicembre 1972 -Ghisotti e Melone)
Concluse le Gibbule, se per voi va bene, ci diamo appuntamento per continuare "Trochoidea e affini nel Mediterraneo" ai primi di agosto, al mio rientro dalle vacanze
Spanter
Modificato da - PS in data 06 maggio 2009 11:52:43
Carissima Spanter hai fatto un lavoro eccezionale, ti ammiro molto per la tua esperienza, ti ho seguito passo passo in questo interessantissimo percorso e non ti sto a dire quanto mi è stato utile. Ti auguro buone vacanze e mi dispiace di non esserci ad agosto a seguire il continuo del tuo lavoro perchè anche io a quel punto sarò partita, ma mi rifarò a settembre. Un abbraccio Maria
Inserito il - 16 agosto 2007 : 10:32:33
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Phorcus Specie:Phorcus mutabilis
Si riprende
Phorcus mutabilis (Philippi 1846 : Trochus)
Immagine: 98,19 KB
Immagine: 83,24 KB
Immagine: 93,89 KB
Foto gentilmente inviatemi da Myzar
"Specie oltremodo variabile,sia come forma, sia come colorazione,sia come scultura...sia infine per la presenza o assenza dell'ombelico e per la forma di questo. In passato vi furono perplessità sulla validità di questa specie e alcuni malacologi la considerarono una varietà di Osilinus ( Monodonta) articulatus , ma lo studio del mollusco ha dimostrato chiaramwente che sono due specie diverse. La forma tipica presenta conchiglia solida, a spira conica mediocremente elevata, composta di sei giri convessi, percorsi da cordoni spirali ineguali per numero, grandezza e rilievo, talora quasi obsoleti. Sutura semplice poco incisa. Ultimo giro ben convesso, subcarenato alla periferia. Base convessa ornata dicordoni concentrici più o meno rilevati e in parte cancellati dall'ampio deposito calloso periombelicale. Ombelico infundibuliforme, profondo. Apertura subquadrangolare. Columella un po' obliqua, più o meno nodulosa alla base.Labbro esterno ben arrotondato, tagliente e orlato internamente da un bordo che riproduce la colorazione esterna
Altezza 13-17-24,5 mm Specie piutosto rara, un po' più comune in determinati ambienti della laguna veneta... Presente anche lungo le coste spagnole, francesi e del Tirreno"( Conchiglie, novembre -dicembre 1975 -Ghisotti e Melone)
Spanter
Modificato da - PS in data 06 maggio 2009 11:53:13