fantastico! questo è quello che si chiama punto di partenza! l'aspetto generale e la conformazione delle pliche ricalcano alla perfezione il disegno del kobelt (ma d'altra parte sono esemplari topotipici); a ben vedere l'esemplare di sinistra si nota anche la plica suturale
bravissimi
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Per valutare la variabilita di questa specie inserisco alcune foto di una popolazione di Amantea(CS) attribuibile a questa specie. La conchiglia ha una superficie lievemente costulata come la forma tipica,il disegno delle pliche interne viste dal dorso è piuttosto variabile.
Siciliaria kobeltiana
] Gli esemplari provengono tutti dalla stessa popolazione e si può ben vedere che le pliche palatali sono una caratteristica individuale e quindi non utilizzabili per fini diagnostici. Nell'ultima foto si può notare che nella parte destra all'interno dell'apertura si forma un callo che riporta in questa forma alcune analogie con la Siciliaria gibbula del Gargano anche se la scultura interna è molto meno esasperata. Queste immagini ci indicano che S.kobeltiana è strettamente correlata con S.gibbula e lo studio dell'una non è possibile se non fatto insieme a quello dell'altra.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Modificato da - Subpoto in data 04 giugno 2007 22:25:27