| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Monarca2Utente nuovo
 
 
 
                Città: CascinaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   6 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2017 :  09:59:18     
 |  
                      | Ciao, non mi pare che sia diffusa in tutto il mondo.
  Link
  Link
  
 
   |  
                      | Modificato da - vladim in data 15 maggio 2017  10:03:36
 |  
                      |  |  |  
                | Monarca2Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CascinaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   6 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2017 :  10:21:19     
 |  
                      | Grazie della risposta. Sì, intendevo il macaone, non questa farfalla. C'è un termine italiano con cui viene tradotto? Oppure si usa solo il nome scientifico?
 
 Grazie,
 Andrea
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2017 :  11:09:41     
 |  
                      | Non essendo presente da noi, non credo che abbia un  nome comune italiano. Ho trovato "Macaone gigante" o "Farfalla a coda forcuta", ma penso che siano traduzioni a posteriori, non veri nomi comuni.
 D'altra parte il nome comune è dato dalla gente del posto (Link
  ) quindi nessuna popolazione italiana può aver dato il nome ad una farfalla ...che non sa che esiste.!   Invece gli Americani, che la conoscono, il nome comune gliel'hanno dato!.
  
 
   |  
                      |  |  |  
                | Monarca2Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CascinaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   6 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2017 :  11:12:35     
 |  
                      | Grazie di nuovo! Quindi devo usare il nome scientifico? Ed eventualmente potrei dire «conosciuta in America con il nome di macaone gigante», o qualcosa di simile.
 
 Andrea
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2017 :  11:28:41     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Monarca2: 
 Grazie di nuovo!
 Quindi devo usare il nome scientifico? Ed eventualmente potrei dire «conosciuta in America con il nome di macaone gigante», o qualcosa di simile.
 
 Andrea
 
 | 
 No, perchè non è vero.
  Conosciuta in America con il nome di "Giant Swallowtail", traducibile in "Macaone gigante".
 
   |  
                      |  |  |  
                | Monarca2Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CascinaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   6 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2017 :  11:37:33     
 |  
                      | Era sottinteso... Perché mi pare ovvio che in America non possa essere conosciuto con un nome italiano. |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - Monarca2 in data 15 maggio 2017  11:38:45
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2017 :  12:44:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Monarca2: 
 Era sottinteso... Perché mi pare ovvio che in America non possa essere conosciuto con un nome italiano.
 
 | 
Esatto, ma dato che avevi scritto tra virgolette «conosciuta in America con il nome di macaone gigante»,  ho preferito rimarcare la cosa.
  
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |