ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Inserito il - 14 maggio 2017 : 22:04:53
Classe: Arachnida Ordine: Opiliones Famiglia: Phalangiidae Genere: Opilio Specie:Opilio canestrinii
Opilio canestrinii (Thorell, 1876) Phalangiidae. I maschi possono raggiungere una lunghezza del corpo fino a 6 mm, mentre le femmine arrivano fino a 8 mm. I maschi presentano una colorazione dal marrone-giallastro al rossastro, nelle femmine il colore è più chiaro. Le zampe dei maschi sono scure con le coxae gialle e anche le "ginocchia"; le zampe delle femmine mostrano anelli alternativamente chiari e scuri. La parte posteriore delle femmine presenta una sorta di sella scura con una striscia longitudinale chiara nel mezzo. Gli adulti possono essere rinvenuti da giugno fino a dicembre. O. canestrinii è probabilmente nativo dell'Italia , ma ha oramai invaso l'Europa centrale dal momento che dalla fine del 1970 ad oggi ha quasi ovunque sostituito il simile O. parietinus. Fotografato a Ittiri (SS) il 12-02-2017.
Salvatore
Immagine: 217,68 KB
Modificato da - vladim in Data 15 maggio 2017 04:52:20