ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Anche questi girini li ho trovati in questi giorni lungo un torrente con acque molto eutrofizzate zona Acquapendente (VT)....Bufo bufo? Se è giusto come si differenziano da quelli di Bufo balearicus che vivono praticamente negli stessi ambienti? Io e la collega non siamo riusciti a trovare neanche un frammento dei cordoni gelatinosi che contenevano le uova pur trovando molti girini piccolissimi, come mai?
Immagine: 88,86 KB
Immagine: 114,16 KB
Immagine: 142,85 KB
Immagine: 140 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 04 maggio 2017 19:14:52
Sono di rospo comune, sulla mancanza della gelatina non so rispondere, forse la corrente? I girini di rospo smeraldino non sono mai così neri, hanno una colorazione tendente al grigio, il capo con la bocca decisamente sporgente (visti dall'alto) rispetto a quelli di rospo comune ed inoltre, se non ricordo male, dovrebbero avere anche la coda appuntita rispetto al rospo comune che la ha decisamente arrotondata. Le due specie possono trovarsi negli stessi habitat, ma occasionalmente. Per esempio in zona, nei tipici torrentelli boscati della Riserva, il rospo smeraldino non dovrebbe essere presente, mentre l'ho trovato molto comune nel Torrente Elvella (al ponte sulla Cassia). Leggo dal mio database che il 08.04.12 osservai ovature di entrambe le specie di rospi da poco deposte. Il fattore importante per il rospo smeraldino è l'esposizione diretta al sole del sito, evita siti riproduttivi coperti dalla vegetazione!
Grazie a nocino per le foto ed a perfect per il contributo. Inutile dire che concordo in tutto. Aggiungo che qualche differenza si trova anche nelle ovature. Di solito (pur se con qualche eccezione) i cordoni di rospo comune contengono due file di uova, mentre quelli di smeraldino una sola.
Grazie Perfect per le preziose indicazioni...preciso che questi torrentelli se pur boscati sono alla quota del fiume Paglia e no in Riserva dove lavoro, in questo caso si tratta di piccoli affluenti del torrente Stridolone nel comune di Proceno e come indicato all'inizio in queste aree li ho trovati entrambe ecco perchè ho chiesto come riconoscerli. Ora che mi hai dato delle dritte andrò a fare un giro sotto al ponte dell'Elvella