Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2529 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2017 : 08:47:54
|
Siamo lì vicino: a me sembra un Hybotidae, Platypalpus sp. Se avessi una idea delle dimensioni potrei essere più convinto. |
Ciao
Carlo |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2017 : 10:33:36
|
Grazie mille Carlo, se non ricordo male era lungo circa 6 - 7 mm.
Marco |
Marco
Link |
Modificato da - mbondini in data 29 aprile 2017 10:33:56 |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2529 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2017 : 13:42:55
|
Se era più sei che sette mm. siamo al limite superiore ma ancora compatibile. Gli Hybotidae sono di taglia normalmente piccola e raramente media; la mia 'bibbia' delle famiglie europee dice che per questa famiglia la lunghezza può variare da 1 a 6 mm. |
Ciao
Carlo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2017 : 13:53:31
|
Non credo che "a memoria" si possa distinguere tra 5 e 7 mm.  Almeno, io non sarei capace...

|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2017 : 10:28:38
|
Vedo che avete poca fiducia nelle mie capacità mnemoniche! 
Il mio occhio è infallibile e mi ricordo esattamente la lunghezza al millimetro di ogni insetto che fotografo.... è con i decimi di millimetro che ho qualche problema... 
Scherzi a parte, sono sicuro che Carlo sia nel giusto, anche 5 mm mi sembrano una misura plausibile 
Ciao
Marco |
Marco
Link |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2017 : 20:28:57
|
Al di la delle dimensioni la morfologia è inconfodibile, e l'ID di Carlo è corretto. Per cui tolgo il cf. Dai femori, dalla chetotassi, e dall'aspetto del torace, azzardo che forse è del gruppo longicornis (che comprende non meno di 30 specie) |
爱 自 然 |
 |
|
|
Discussione  |
|