|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Azzurro10
Utente Senior
   
Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2185 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33157 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2017 : 20:30:25
|
Gruppo di Psylothryx viridicoerulea.
|
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2017 : 20:58:21
|
| Messaggio originario di elleelle:
Gruppo di Psilothryx viridicoerulea.
|
In google ho trovato Psilothryx (famiglia Melyridae). Ma è una famiglia non presente in Galleria!
In Faunaeur invece non l'ho trovato affatto.  Forse prima aveva un altro nome e Faunaeur non è aggiornata?

|
Modificato da - vladim in data 24 aprile 2017 20:59:42 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13358 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2017 : 22:04:53
|
fam. Dasytidae.
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2017 : 06:05:18
|
| Messaggio originario di Chalybion:
fam. Dasytidae.

|
Scoperto l’arcano: In Galleria, il genere appare sì nella famiglia Dasytidae, ma come “Psilothrix”, con la “i” e non la “y” !!! E così appare anche in Faunaeur.
Invece come “Psilothryx”, con la “y”, appare qui: Link Link Penso andrebbero corrette.
Comunque, cercando “Melyridae” con la funzione “Cerca”, si vede che il termine appare in 47 discussioni, e qui Link si dice addirittura che “Malachidae e Melyridae sono due nomi diversi che si usano per indicare una stessa Famiglia”.
 
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13358 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2017 : 18:50:51
|
Nella CKList italiana del 1995 Melyridae comprende i Malachiidae quindi l'orientamento generale era allora diverso; tra l'altro Dasytidae non era citata, anche essi sotto Melyridae. Giorgio. |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2017 : 21:52:23
|
Ciao, sono in trasferta e ho solo il cellulare, ma direi che le specie sono due.
A fra qualche giorno, G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2017 : 19:06:27
|
Quella più in basso, e forse anche una nel mucchio, è probabilmente la Psilothrix protensa, che si riconosce per il protorace più lungo che largo e le elitre senza sporgenza all'angolo omerale. Si riesce a fare un ingrandimento?
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Azzurro10
Utente Senior
   
Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2185 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2017 : 17:35:47
|
Grazie per i vostri interventi. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|