testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Horminum pyrenaicum / Orminio dei Pirenei
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2007 : 22:32:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Horminum Specie:Horminum pyrenaicum
Fotografato a circa 1150 metri in Valle Brembilla (BG). Della sua identificazione sarei anche sicuro. L' unico problema è che l' ho trovato a 1150 metri, mentre ho letto in molti testi che si trova a partire dai 1500 metri. Mi sapete dire qualcosa in proposito?



Horminum pyrenaicum
Horminum pyrenaicum / Orminio dei Pirenei
144,11 KB


Horminum pyrenaicum / Orminio dei Pirenei
111,56 KB

marz

Modificato da - a p in Data 22 maggio 2007 23:30:49

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 22 maggio 2007 : 23:30:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho trovato anche a 700 metri d'altitudine. Dipende dalle correnti e dall'esposizione (incidono sul clima ed in particolare sulla t°).
C'è una valle in provincia di BG (non faccio il nome) in cui a dispetto della quota fiorisce la stella alpina a 300 metri slm, si tratta della stella collinare?.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori

Modificato da - a p in data 22 maggio 2007 23:33:17
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2007 : 07:34:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

L'ho trovato anche a 700 metri d'altitudine. Dipende dalle correnti e dall'esposizione (incidono sul clima ed in particolare sulla t°).
C'è una valle in provincia di BG (non faccio il nome) in cui a dispetto della quota fiorisce la stella alpina a 300 metri slm, si tratta della stella collinare?.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori


Be', poi i limiti altitudinali riportati nei libri sono indicativi, per fare un esempio banale: per la Saxifraga diapensioides Bell., il Pignatti indica come limiti altitudinali 2000-2700 m, io l'ho trovata presso Stroppo e presso Marmora ben al di sotto dei 1000 m, la Primula marginata Curtis, che è viene indicata a partire dai 1000 m, in ambienti particolari (forre) può crescere a 350-400, la Saxifrafa oppositifolia L., che è frequente nel piano alpino e nivale (sopra i 2100-2300) e sporadica in quello subalpino (1600-2200) l'ho rinvenuta tra la Certosa di Pesio e il Pian dei Gorrei (Parco regionale del Marguareis) a circa 950 m (ma so che in Friuli può "dealpinizzare" fino alla pianura)...

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net