testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Aiuto nuova determinazione Luì: Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2017 : 03:45:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

18/03/2017 Abruzzo, Rosciolo (L'Aquila)

Sempre tenendo presente delle dovute difficoltà nel determinare queste specie da foto,

sembrerebbe che la proiezione delle primarie sia più lunga rispetto a quella delle terziarie.
Il sopracciglio sembra ben marcato.
I fianchi sembrano più “slavati” rispetto a quelli del Luì piccolo (ho messo una immagine in fondo alla pagina per confronto).
Per quanto riguarda il colore delle zampe (in questo caso sono evidentemente scure, v. terza foto) leggo sullo Svensson che nel Luì grosso sono “tipicamente chiare, ma si trovano uccelli anomali con le zampe quasi scure come nel Luì piccolo

Ringrazio chiunque voglia aggiungere altri suggerimenti (e/o correzioni) e confrontarsi di nuovo con la determinazione di questa specie






Aiuto nuova determinazione Luì:   Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
200,08 KB

Modificato da - vladim in Data 20 marzo 2017 16:50:40

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2017 : 03:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Aiuto nuova determinazione Luì:   Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
220,86 KB

Stefano

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Torna all'inizio della Pagina

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2017 : 03:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Aiuto nuova determinazione Luì:   Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
224,88 KB

Stefano

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Torna all'inizio della Pagina

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2017 : 03:49:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Aiuto nuova determinazione Luì:   Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
255,11 KB

Stefano

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2017 : 23:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche queste foto sono molto belle.
Riguardo al quesito non ti saprei rispondere anche se a me sembra comunque un Luì piccolo con una predominanza di grigio.

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2017 : 06:56:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gabriele, grazie!

A parte il colore della livrea e delle zampe che secondo me non fanno testo in questi casi, ciò che mi lascia dei forti dubbi è la proiezione delle primarie. Non avendo mai fotografato il Luì grosso, mi piacerebbe avere una conferma. Per il resto credo che l’identificazione certa si possa fare solo attraverso con il canto, anche se in questo caso si notano abbastanza bene i particolari (almeno credo) da poter essere determinato da un occhio esperto e poi mi piacerebbe "sfatare" questo mito del Luì






Aiuto nuova determinazione Luì:   Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
251,21 KB



Aiuto nuova determinazione Luì:   Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
82,48 KB

Stefano

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)

Modificato da - EIDOS in data 20 marzo 2017 07:10:06
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2017 : 14:26:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luì piccolo (Phylloscopus collybita)

Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2017 : 15:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Maurizio.

Posso chiederti se la determinazione l'hai fatta da foto (non per mettere in dubbio quello che dici, ma per imparare qualcosa se posso) o ti sei basato sul periodo di osservazione della specie? Ad ogni modo sei stato molto gentile


Stefano

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Torna all'inizio della Pagina

QQ7
Utente Junior

Prov.: Pisa

Regione: Toscana


80 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2017 : 22:30:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La proiezione delle primarie rispetto alle terziarie si vede meglio dalla seconda foto (quella con la testa "mossa") e non è lunga come quella che hai segnato

Ciao,
QQ7.

Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2017 : 22:52:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il flash non aiuta,troppo contrasto nelle immagini.
Comunque l'anello oculare bianco netto evidente sopratutto nella parte inferiore,il becco fine interamente nerastro,l'alula molto scura,inoltre le zampe scure (nerastre) sono elementi che portano inevitabilmente al Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
Maurizio

P.S.
Della proiezione alare ne ha già scritto un altro utente...

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-

Modificato da - red backed shrike in data 20 marzo 2017 22:58:51
Torna all'inizio della Pagina

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2017 : 03:06:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio QQ7 e di nuovo Maurizio per le vostre gradite spiegazioni.

NB

Non ho usato alcun flash!


Stefano

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2017 : 08:31:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di EIDOS:


Aiuto nuova determinazione Luì:   Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
224,88 KB


Allora il doppio riflesso (cfr.occhio) è dovuto all'acqua...
Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-

Modificato da - red backed shrike in data 21 marzo 2017 08:34:58
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2017 : 11:55:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
magari un tristis
questo individuo mi lasciò qualche perplessità e ne parlai con Andrea Corso e alla fine fu Phylloscopus collybita tristis

mi sembra che la foto messa da Stefano abbia caratteristiche molto simile. anche il periodo della mia foto era questa di due anni fa.

saluti a tutti :)

Immagine:
Aiuto nuova determinazione Luì:   Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
241,94 KB

Link






Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2017 : 14:03:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di red backed shrike:

Messaggio originario di Bigeye:

magari un tristis
questo individuo mi lasciò qualche perplessità e ne parlai con Andrea Corso e alla fine fu Phylloscopus collybita tristis

mi sembra che la foto messa da Stefano abbia caratteristiche molto simile. anche il periodo della mia foto era questa di due anni fa.

saluti a tutti :)



Bellissimo il tuo "siberiano"ma nel nostro caso questo quì mi sembra abbia
troppo giallo-verde su scapolari-copritrici,terziarie,sopraciglio...semmai voterei per
intermediario/fulvescens

Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2017 : 17:19:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche ad Angelo per il suo parere!


Stefano

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net