|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
hokuto1982
Utente V.I.P.
  
Città: Durazzano
Prov.: Benevento
Regione: Campania
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 13:00:52
|
Salve a tutti, la settimana scorsa ho acquistato il microscopio e finalmente posso entrare a far parte del fantastico mondo della microscopia fungina. Vi posto le mie prime due foto. Premetto che non posseggo ancora alcun reagente (ho solo un pò d'alcool etilico) e per me questa è la prima volta che osservo un fungo al microscopio (quindi a dire il vero spesso non so bene neanche cosa sto osservando). Per tale ragione spero che mi scuserete se la qualità non è delle migliori e soprattutto se ciò che posto non è quello che io penso che sia.
Il fungo in esame "dovrebbe" essere un Pluteus che ho trovato l'11/05/2007 in un sentiero di castagni tra residui di legno. Il fungo, comunque, mi è apparso terricolo. L'odore è leggero, fungino e la sporata, logicamente, rosa in massa
FOTO 1: fungo in Habitat FOTO 2,3,4: Spore in alcool etilico FOTO 5: Elementi della cuticola (io penso che siano fusiformi-vescicolosi, ma se mi sbaglio correggetemi)
Sarebbero di aiuto consigli, giudizi e soprattutto approfondimenti sulla foto 5 Grazie. A presto!
Immagine:
144,68 KB.
Immagine:
133,06 KB
Immagine:
89,69 KB
Immagine:
88,27 KB
Immagine:
102,55 KB
Panno Luigi
|
Modificato da - Aphyllo in Data 02 agosto 2009 16:45:03
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 13:10:28
|
Complimenti Luigi e Benvenuto nel mondo della microscopia!!
Si è un Pluteus sp. , ho fatto lo stesso ritrovamento l'anno scorso.. ma non so dirti la specie..
Quale microscopio hai acquistato?
Mi sembra ottimo risultato, ma non capisco perchè usi alcool etilico. invece di una semplice acqua distillata?
Attendiamo le prossimi micro!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
Modificato da - FOX in data 21 maggio 2007 13:11:13 |
 |
|
hokuto1982
Utente V.I.P.
  
Città: Durazzano
Prov.: Benevento
Regione: Campania
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 13:34:09
|
sinceramente non so perchè ho usato alcco etilico. Diciamo che mi sembrava un qualcosa in più dell'acqua distillata. Forse se mi trovavo tra le mani del passato di pomodoro avrei usato quello!! Scherzo ovviamente. Comunque tornando seri, mi hanno consigliato di pulire le ottiche con alcool etilico e carta igienca. Cosa ne pensi?
Panno Luigi |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 13:45:11
|
Di recente "con Aphyllo" ci hanno consigliato di usare "benzina rettificata" per pulire le lenti del mcroscopio, la carta igienica la lascerei perdere.. trova qualcosa più fine...
Prova a usare tintura di iodio come reagente, poi ovviamente lavare il preparato..
Comunque vacci sempre molto cauto nel pulire le lenti, specie se è un microscopio nuovo!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 13:58:58
|
Complimenti per il microscopio!!! Se non lo si è mai provato prima,si rischia di passare una settimana con gi occhi rossi passando da capelli,piante,funghi e tutto quello che ti viene in mente. L'alcool etilico ti è stato consigliato perchè è tendenzialmente un buon solvente,ma ricorda che in ogni caso ogni sostanza ha il suo di solvente,se per esempio utilizzi dell'olio da microscopio o osservi delle sostanza grasse la pulizia va fatta con appositi saponi. Io purtroppo il microscopio l'ho usato e lo posso usare solo al'università,e non ho ancora avuto il piacere di usarlo sui funghi,ma solo su piante e...su quello che i miei professori non vedevano... 
Complimenti in ogni caso,buon divertimento e buono studio dei funghi!!!!!!!!! |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 15:07:09
|
Ciao Luigi ... 
Auguri e complimenti per il tuo acquisto ...
Quando non sai cosa cercare ... vedi il nostro Enzo Musumeci qui
in questa micro sono molto interessante e belle da vedere i Pleuro...
Cercale ...
Mario
|
 |
|
hokuto1982
Utente V.I.P.
  
Città: Durazzano
Prov.: Benevento
Regione: Campania
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 15:47:57
|
Ciao Mauretto. Studi Scienze Naturali all'università? Di che saponi avrei bisogno per pulire l'obbiettivo dall'olio?
Ciao Sirente, nella foto 5 i pleurocistidi si trovano al centro a destra? Comunque il pluteus che ho postato rientra nella sezione dei pluteus con cuticola del cappello cellulosa, formata da elementi +- fusiformi-vescicolosi o piriformi (dicitura presa dal Moser)???
Panno Luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|