|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2017 : 09:45:28
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Coccinellidae Genere: Ceratomegilla Specie:Ceratomegilla undecimnotata
|
Stavo archiviando una coccinella dell'estate scorsa, sotto il nome di Coccinella undecimpunctata, cosi mi sono accorto che l'avevo già in archivio sotto il nome di Ceratomegilla undecimnotata. Controllo in galleria, e ve le trovo entrambi, poi vedo anche: Adalia undecimnotata, e Semiadalia undecimnotata
Con quale epiteto sarebbe meglio archiviarla?
Vincenzo
1-8-2016 Contrada Baronessa Borrello (CH) Immagine:
188,85 KB Immagine:
215,03 KB Immagine:
179,47 KB
Questa era della scorsa primavera sotto il nome di Ceratomegilla undecimnotata
Vincenzo
12-5-2016 Contrada Baronessa Borrello (CH) Immagine:
161,01 KB Immagine:
179,53 KB Immagine:
175,33 KB
|
Modificato da - vladim in Data 19 gennaio 2017 13:02:34
|
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2017 : 10:31:12
|
altolà 
premesso che non ho capito esattamente come si distinguono anzi non l'ho capito per niente 
l'undecimpunctata (Coccinella) è una cosa
e l'undecimnotata (ex Semiadalia, ex Hippodamia, ora Ceratomegilla) è un'altra
p.s. forse sarebbe il caso che qualcuno che le conosce ricontrollasse tutte le "undecimqualcosa" in galleria |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2017 : 11:24:00
|
| Messaggio originario di gomphus:
p.s. forse sarebbe il caso che qualcuno che le conosce ricontrollasse tutte le "undecimqualcosa" in galleria
|
L'unica cosa di cui sono sicuro, è che quel qualcuno non sono io.
So solo che ho trovato questo in rete!Link
Vincenzo |
|
Modificato da - gomphus in data 18 gennaio 2017 15:25:22 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13354 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2017 : 12:13:23
|
Queste per me sono tutte Ceratomegilla undecimnotata: in foto la distinguo da Cocc.undecimpunctata per la forma della macchia suturale, qui nettamente peduncolata al torace e ancor meglio per il colore delle prozampe, qui rossastre e nere nell'altra (come i palpi). Infine, ma non è la regola, nelle mie undecimpunctata nessuna ha undici punti!! ma alcuni/molti meno... , Giorgio. |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2017 : 12:52:24
|
Ho ricontrollato la prima che avevo classificato, Ceratomegilla undecimnotata e dal colore delle prozampe, dovrebbe essere giusto. Quindi non mi resta che da correggere questa.
Grazie mille Giorgio per la spiegazione.
Vincenzo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|