|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2016 : 15:49:01
|
Il pattern (anche se molto variabile) mi sembra più da populella. Però se veramante si trattava di una betulla potrebbe anche trattarsi di blattariella, specie legata a questa essenza... Ho però l'impressione che la macchia scura sia troppo uniforme per questa specie.. C'erano anche pioppi e salici neile vicinanze? Hai anche una foto di quella trovata in precedenza?
 |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2016 : 17:39:01
|
Dunque, questo soggetto lo avevo(quest'anno 2016)trovato sulla cresta della collina 650 m. circa S.L.M. Vi erano Conifere querce castagni e betulle, ma on salici e pioppi. L'altra che avevo incontrato nel 2014, era nei pressi del fiume, era sempre su una betulla, ma in mezzo a qualche conifera, e tanti pioppi e salici. Quale possa essere io non ne ho idea, se può servire inserisco una foto con i due soggetti.
Vincenzo
Immagine:
212,52 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2017 : 10:57:24
|
Beh, a questo punto visto che in entrambi i casi, i soggetti erano su betulla, direi che si possa ragionevolmente considerare buona l'ipotesi suggerita da Paolo. Molto probabilmente si tratta di Anacampsis blattariella
 |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2017 : 12:22:01
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Beh, a questo punto visto che in entrambi i casi, i soggetti erano su betulla, direi che si possa ragionevolmente considerare buona l'ipotesi suggerita da Paolo. Molto probabilmente si tratta di Anacampsis blattariella

|
Ed io per questo vi ringrazio e vi auguro un BUON 2017 ad entrambi!
  Vincenzo |
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2017 : 21:38:11
|
| Messaggio originario di mazzeip:
... e io ti ringrazio per la duemilasettecentoottantesima specie che comparirà su leps.it  , buon anno anche a te!  
|
Splendido!! 
Una doppia bella notizia!!
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|