L'impressione è che non sia A. magellensis perché mi sembra che gli stami oltrepassino la corolla. Forse A. dumeticola. Ma in quale ambiente l'hai trovata? Bordo di bosco o radura boschiva? Arbusteto montano?
Casomai vedo se riesco a ottenere una conferma.
Il frutto nell'ultima foto fa un po' pensare con quegli stimmi così corti.
Ovviamente le foto sono datate e il luogo di ritrovamento è il margine di un sentiero e allo stesso tempo margine boschivo, esposizione nord, ambiente umido (Longano (IS), versante molisano del Matese).
Ciao Donato, mi ha risposto or ora il Prof Enio Nardi, monografo del genere Aquilegia, dicendomi che secondo lui si tratta di Aquilegia dumeticola Jord.
Grazie mille Valerio. Ma A. dumeticola ha assunto lo status di specie, oppure è una subsp. di A.vulgaris? Non trovo alcun riferimento sulla Check list.
Math59
Modificato da - math59 in data 20 dicembre 2016 08:45:36