|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 dicembre 2016 : 15:13:20
|
Catanzaro, Calabria.
Ho trovato in casa questo bel coccinellide, vivace volatore, circa 2 giorni fa. Solo oggi sono riuscito ad acchiapparlo.
Appena l'ho visto ho notato uno disegno toracico abbastanza simile se non uguale a quelli della Coccinella invasiva Harmonia axyridis. Tuttavia, non credevo si fosse già spinta tanto a sud! Confermate?
La parte finale delle elitre, se può essere utile all' identificazione, presentava almeno una paio di piccoli bordi rialzati, orizzontali e posti sopra due scanalature. Non so però se sia una cosa comune a molte coccinelle o addirittura a tutte  Non ho immagini di questo particolare, perché appena l'ho notato l'esemplare ha preso il volo verso l'etere Credo si noti qualcosa nella seconda foto.
Immagine:
84,36 KB Immagine:
78,59 KB
|
Modificato da - vladim in Data 13 dicembre 2016 20:50:18
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2016 : 18:05:26
|
Credo proprio che sia lei.
Il disegno bianco e nero sul torace non dovrebbe lasciare dubbi. Ricerca, con pazienza (non sono in ordine alfabetico!), qui: Link
  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13433 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2016 : 20:14:09
|
Credo proprio che ormai sia in tutta Italia isole maggiori comprese.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|