testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Miridae: Lygus rugulipennis e Pinalitus cervinus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2016 : 10:11:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

25/11/16, Fiume Secchia, Sassuolo (MO)

Piccolo miride (circa 5-6 mm). In galleria ho trovato somigliante: Lygus rugulipennis, Può essere?

Grazie

Lygus rugulipennis
Miridae: Lygus rugulipennis e Pinalitus cervinus
211,44 KB

Miridae: Lygus rugulipennis e Pinalitus cervinus
211,59 KB

Modificato da - vladim in Data 01 dicembre 2016 16:35:48

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2016 : 10:12:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Miridae: Lygus rugulipennis e Pinalitus cervinus
188,22 KB


Modificato da - vladim in data 01 dicembre 2016 16:36:20
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2016 : 10:18:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella stessa serata è arrivato quest'altro, più piccolo; circa 3 mm. o poco più.

Pinalitus cervinus
Miridae: Lygus rugulipennis e Pinalitus cervinus
199,18 KB

Miridae: Lygus rugulipennis e Pinalitus cervinus
232,06 KB


Modificato da - vladim in data 01 dicembre 2016 16:37:10
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2016 : 10:50:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che la prima immagine trae ben in inganno!
La linea bianca sopra lo scutello è solo un riflesso, come mostrano le immagini successive.
Superato quel dubbio, credo che Lygus rugulipennis calzi molto bene col primo esemplare, ma ovviamente aspetta chi le cose le sa e non va...ad occhio come me.


Modificato da - vladim in data 01 dicembre 2016 10:51:18
Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 dicembre 2016 : 16:00:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I agree, first three photos belong to L. rugulipennis.
Last two photos belong to Pinalitus cervinus.

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2016 : 18:01:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thank you very much, Levent Grazie anche a te Vladimiro




Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net